Quando si inizia a parlare di lifelong learning?
Il Mito dell’Apprendimento Limitato: Quando Inizia il Lifelong Learning?
L’apprendimento permanente, o lifelong learning, non è un’invenzione recente. È un concetto intrinseco alla natura umana, un’esigenza vitale che accompagna la nostra esistenza fin dalle prime esperienze di scoperta. Tuttavia, spesso viene percepito come un’opportunità limitata a specifiche fasi della vita, come l’infanzia, l’adolescenza o la fase lavorativa. Questo articolo vuole sfidare questo pregiudizio, dimostrando come l’apprendimento permanente sia in realtà un’esperienza continua, che abbraccia l’intero arco vitale, e non un’attività circoscritta a determinati periodi.
La narrativa comune tende a collocare l’apprendimento all’interno di un’immaginaria “gabbia” temporale, che inizia con la scuola elementare e si conclude con la pensione. Ma questa visione è fuorviante. L’apprendimento, nella sua forma più autentica, si nutre dell’interazione con il mondo che ci circonda. Un bambino che impara a camminare, un adolescente che si confronta con nuove idee, un adulto che cerca di migliorare le proprie capacità professionali: in tutte queste azioni è presente un’incessante attività di apprendimento. Il neonato che impara a riconoscere il volto della madre, il bambino che costruisce le sue prime torri di mattoni, l’adolescente che esplora un nuovo genere musicale o un nuovo sport: questi sono tutti esempi di apprendimento permanente in azione, ben prima della prima lezione di matematica o di letteratura.
La nostra esistenza è un flusso continuo di esperienze, ognuna delle quali ha il potenziale di arricchirci. Viaggiare in un paese straniero, leggere un libro, discutere con una persona di una diversa cultura, osservare un processo scientifico, imparare a cucinare un piatto nuovo: tutto questo genera una crescita e un arricchimento personale che, se riconosciuti e valorizzati, diventano parte integrante del nostro lifelong learning.
L’avvento della tecnologia e delle piattaforme digitali ha ulteriormente ampliato le possibilità di apprendimento permanente. Corsi online, tutorial, podcast, community online, tutti sono strumenti accessibili a chiunque, in qualsiasi momento e luogo, che promuovono la curiosità, l’esplorazione e la crescita personale.
In sintesi, il lifelong learning non è un traguardo da raggiungere, ma un’attitudine da coltivare. È un viaggio senza fine che si manifesta in ogni aspetto della nostra vita. Comincia ben prima dell’età scolare, continua ben oltre l’ambito professionale e si fonde con ogni fase della nostra esistenza. Non c’è un “quando” preciso in cui iniziare. L’apprendimento è la chiave per vivere una vita più piena, più consapevole e più ricca di significato, ed è un processo che abbraccia ogni momento del nostro percorso.
#Apprendimento Lungo#Formazione Continua#Lifelong LearningCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.