Quante ore si va a scuola in Finlandia?

1 visite

In Finlandia, lanno scolastico si estende da metà agosto a inizio giugno. Gli studenti devono completare almeno 75 corsi, con un programma che ne prevede tipicamente un minimo di 44. Ogni corso ha una durata media di circa 38 ore.

Commenti 0 mi piace

Il segreto finlandese: ore di lezione e un’educazione di qualità

La Finlandia, costantemente ai vertici delle classifiche internazionali per l’eccellenza del proprio sistema educativo, spesso suscita curiosità e ammirazione. Un aspetto che contribuisce a questo successo è spesso oggetto di discussione: quante ore effettivamente dedicano gli studenti finlandesi alla scuola? La risposta, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non risiede in un numero elevato di ore di lezione, ma in un approccio pedagogico attentamente calibrato.

L’anno scolastico finlandese si estende da metà agosto a inizio giugno, un arco temporale simile a quello di molti altri paesi europei. Tuttavia, ciò che differenzia il sistema finlandese è la struttura stessa del percorso di studi. Gli studenti sono tenuti a completare un minimo di 75 corsi, ma il piano di studi ne prevede tipicamente almeno 44. Questa discrepanza nasce dalla flessibilità del sistema, che permette agli studenti di approfondire materie a loro scelta, personalizzando il proprio percorso formativo.

Ogni corso, indipendentemente dalla materia, ha una durata media di circa 38 ore. Questo significa che la quantità di tempo dedicato alla lezione frontale è considerevolmente inferiore rispetto a molti altri sistemi scolastici, soprattutto se si considera la durata complessiva dell’anno scolastico. Ma la minore presenza in aula non si traduce in una minore qualità dell’apprendimento.

Il segreto finlandese risiede nella valorizzazione dell’apprendimento autonomo e collaborativo. Le 38 ore per corso, infatti, non rappresentano il totale del tempo dedicato allo studio. Gli studenti finlandesi sono incoraggiati a dedicare un tempo significativo allo studio individuale, alla ricerca e al lavoro di gruppo, in un ambiente che privilegia la riflessione e la sperimentazione. Le ore a scuola diventano un momento di guida e supporto, piuttosto che di semplice trasmissione passiva di nozioni.

Inoltre, il sistema finlandese punta sulla formazione degli insegnanti, altamente qualificati e con un ruolo centrale nel processo educativo. La loro capacità di creare un ambiente stimolante e di personalizzare l’approccio didattico è fondamentale per massimizzare il rendimento degli studenti, anche con un numero di ore di lezione apparentemente ridotto.

In definitiva, il dato numerico delle ore di lezione in Finlandia – che si aggira intorno alle 38 ore per corso – non deve essere interpretato come un indice di minor impegno, ma come una testimonianza dell’efficacia di un metodo che privilegia la qualità all’accumulo quantitativo di informazioni. L’eccellenza del sistema educativo finlandese è frutto di un’attenta progettazione, che si concentra sull’individualità dello studente, sulla formazione del docente e sulla valorizzazione dell’apprendimento attivo e significativo, piuttosto che sulla mera quantità di ore trascorse tra i banchi di scuola.