Quanto costa un corso abilitante?

2 visite

I percorsi abilitanti per linsegnamento hanno un costo massimo stabilito dal DPCM del 4 agosto 2023. I corsi da 60 CFU possono costare fino a 2.500 euro, mentre quelli da 30 e 36 CFU arrivano a 2.000 euro. La prova conclusiva per ottenere labilitazione prevede una spesa non superiore a 150 euro.

Commenti 0 mi piace

Il Costo dell’Abilitazione all’Insegnamento: Una Guida ai Prezzi e alle Spese

La riforma del sistema di formazione iniziale e abilitazione all’insegnamento ha introdotto importanti novità, tra cui la definizione di costi massimi per i percorsi abilitanti. Questo ha contribuito a maggiore trasparenza e a una maggiore equità di accesso alla professione docente, ma resta fondamentale comprendere a fondo la struttura delle spese per poter pianificare adeguatamente il proprio investimento.

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 agosto 2023 stabilisce, infatti, un tetto massimo di spesa per i corsi abilitanti, differenziando il costo in base al numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti. Questo significa che, pur potendo variare da istituto a istituto, i prezzi non possono superare determinate soglie.

Corsi da 60 CFU: Per i percorsi abilitanti più completi, che erogano 60 CFU, il costo massimo consentito è fissato a 2.500 euro. Si tratta di una cifra rilevante, ma che deve essere contestualizzata considerando l’investimento a lungo termine rappresentato dall’acquisizione di una professione stabile e gratificante come quella dell’insegnante.

Corsi da 30 e 36 CFU: I percorsi più brevi, con 30 o 36 CFU, presentano un costo massimo inferiore, pari a 2.000 euro. Questi percorsi, spesso focalizzati su specifiche classi di concorso, possono rappresentare un’opzione più economica per chi desidera abilitarsi a insegnare in un ambito specifico, già possedendo una formazione di base adeguata.

La Prova Conclusiva: Oltre al costo del corso, è necessario considerare anche la spesa per la prova finale, indispensabile per ottenere l’abilitazione all’insegnamento. Anche in questo caso, il DPCM fissa un limite massimo: la spesa non può superare i 150 euro. Questa cifra copre le spese organizzative e amministrative legate allo svolgimento della prova.

Consigli per una scelta consapevole: Prima di iscriversi a un corso abilitante, è fondamentale confrontare le offerte di diversi istituti, tenendo conto non solo del costo ma anche della qualità didattica, del corpo docente e delle modalità di erogazione del corso. È consigliabile informarsi approfonditamente sulle singole offerte, leggendo attentamente i programmi didattici e richiedendo informazioni dettagliate sulle modalità di pagamento e sulle eventuali agevolazioni previste.

In conclusione, sebbene l’investimento per l’abilitazione all’insegnamento possa sembrare significativo, il DPCM del 4 agosto 2023 offre una cornice di riferimento chiara e trasparente, permettendo ai futuri docenti di effettuare una scelta consapevole e pianificata, garantendo al contempo un accesso più equo a questa importante professione.