Quanto sono lunghi i 4 passi?

12 visite
Il giro sciistico dei quattro passi alpini (Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena) misura complessivamente 50 km. È percorribile da uno sciatore medio.
Commenti 0 mi piace

Il Giro dei Quattro Passi: Un’Affascinante Avventura sugli Sci

Nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, si snoda il suggestivo Giro dei Quattro Passi, un itinerario sciistico unico che collega quattro pittoreschi passi alpini. Con una lunghezza complessiva di 50 chilometri, questo percorso è accessibile anche agli sciatori di livello intermedio, offrendo loro un’esperienza indimenticabile tra paesaggi mozzafiato.

I Quattro Passi

Il Giro dei Quattro Passi prende il nome dai quattro passi che attraversano:

  • Passo Campolongo (1875 m): Collega Corvara in Badia a Arabba. Offre panorami spettacolari sul massiccio del Sella e sulle Pale di San Martino.
  • Passo Pordoi (2239 m): È il punto più alto del percorso e collega Arabba a Canazei. Da qui si aprono viste mozzafiato sulla Marmolada e sul ghiacciaio della Fedaia.
  • Passo Sella (2213 m): Collega Canazei a Selva di Val Gardena. È un crocevia strategico che offre viste panoramiche sulle cime del Sassolungo e del Sassopiatto.
  • Passo Gardena (2121 m): È l’ultimo passo del circuito e collega Selva di Val Gardena a Corvara in Badia. Regala spettacolari vedute sui gruppi del Sella e del Puez.

Il Percorso

Il Giro dei Quattro Passi si può percorrere in entrambe le direzioni, ma la maggior parte degli sciatori preferisce iniziare da Corvara in Badia e seguire un percorso circolare in senso antiorario. Le piste sono generalmente ben innevate e preparate, con difficoltà variabili dal blu (facile) al rosso (intermedio).

Il percorso presenta alcuni punti salienti, tra cui:

  • La discesa dal Passo Pordoi: Una lunga e adrenalinica pista rossa con pendenze che raggiungono il 40%.
  • Il panorama dal Passo Sella: Una terrazza panoramica a 360 gradi che offre viste impareggiabili sulle Dolomiti circostanti.
  • La discesa dal Passo Gardena: Una pista blu panoramica che si snoda attraverso boschi innevati.

Consigli

Per godere appieno del Giro dei Quattro Passi, è consigliabile:

  • Scegliere una giornata di bel tempo per sfruttare al meglio i panorami.
  • Portare abbigliamento caldo e attrezzatura adeguata.
  • Iniziare presto la mattina per evitare le folle.
  • Prendere in considerazione la possibilità di utilizzare una guida per informazioni e suggerimenti.

Conclusione

Il Giro dei Quattro Passi è un’esperienza sciistica unica che offre paesaggi mozzafiato, piste stimolanti e un’immersione nella bellezza delle Dolomiti. È un’avventura imperdibile per gli sciatori di tutti i livelli che cercano un’esperienza indimenticabile sulle Alpi.