Chi è il padrone di Gucci oggi?
A partire da oggi, Stefano Cantino è il nuovo Amministratore Delegato di Gucci. La nomina è stata annunciata ufficialmente dal gruppo Kering, proprietario del marchio di lusso italiano. Cantino assume quindi la guida operativa di Gucci.
Nuovo timone per Gucci: Stefano Cantino nominato Amministratore Delegato
Il Gruppo Kering, proprietario del marchio di lusso italiano Gucci, ha annunciato ufficialmente la nomina di Stefano Cantino a nuovo Amministratore Delegato. La nomina è effettiva a partire da oggi.
Cantino assume quindi la guida operativa di Gucci, uno dei marchi più iconici e di successo nel panorama del lusso mondiale. Il suo incarico avrà il compito di guidare la crescita e lo sviluppo del marchio, garantendone il posizionamento di eccellenza.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, Cantino vanta una lunga carriera nel settore del lusso. Prima di unirsi a Gucci, ha ricoperto posizioni apicali presso Louis Vuitton, Dior e Fendi, dove ha acquisito una profonda conoscenza del mercato e delle strategie di sviluppo.
“Siamo lieti di dare il benvenuto a Stefano Cantino alla guida di Gucci”, ha affermato François-Henri Pinault, Presidente e CEO di Kering. “La sua esperienza e la sua visione strategica saranno fondamentali per continuare a guidare la crescita e l’innovazione del marchio, garantendone il successo futuro”.
La nomina di Cantino avviene in un momento cruciale per Gucci, che ha recentemente registrato risultati record. Il marchio ha infatti superato i 10 miliardi di euro di fatturato nel 2022, confermando la sua posizione di leader nel settore del lusso.
Con la sua esperienza e il suo track record di successo, Stefano Cantino è la figura ideale per guidare Gucci nella sua prossima fase di crescita. Il suo obiettivo sarà quello di preservare l’eredità e l’identità unica del marchio, pur innovando e adattandosi alle esigenze del mercato in continua evoluzione.
#Gucci#Kering#ModaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.