Chi ha diritto al bonus €1000?

20 visite
Famiglie italiane con ISEE fino a €40.000 possono richiedere un bonus di €1000, finanziato con €330 milioni nel 2025 e €360 milioni annualmente dal 2026 in poi (articolo 31 della legge di bilancio). Il sostegno mira ad aiutare nuclei familiari con redditi medio-bassi.
Commenti 0 mi piace

Bonus €1000: un sostegno alle famiglie italiane a basso reddito

Per aiutare le famiglie italiane con difficoltà economiche, il Governo ha stanziato un bonus di €1000 nel suo bilancio. Questo sostegno è destinato ai nuclei familiari il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non supera i €40.000.

Il bonus è stato finanziato con €330 milioni nel 2025 e €360 milioni annualmente dal 2026 in poi, come indicato nell’articolo 31 della legge di bilancio.

Destinatari del bonus

Il bonus è riservato alle famiglie italiane che soddisfano i seguenti requisiti:

  • ISEE fino a €40.000
  • Residenza in Italia
  • Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea (UE) o permesso di soggiorno di lungo periodo

Modalità di richiesta

La domanda per il bonus può essere presentata tramite il sito web dell’INPS, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. La procedura prevede i seguenti passaggi:

  1. Accedere al sito web dell’INPS con le proprie credenziali
  2. Selezionare la sezione “Prestazioni e servizi”
  3. Cliccare su “Bonus e indennità”
  4. Scegliere il bonus di €1000

Tempistiche

Il bonus sarà erogato in un’unica soluzione, a partire dal mese di marzo 2023.

Obiettivi del bonus

Il bonus è volto a fornire un sostegno concreto alle famiglie a basso reddito, che stanno affrontando difficoltà economiche crescenti. Aiuterà a coprire parte delle spese quotidiane, come quelle per la spesa alimentare, l’affitto e le bollette.

Questa misura si inserisce nel più ampio pacchetto di aiuti adottato dal Governo per sostenere le famiglie e le imprese di fronte all’impatto dell’inflazione e della crisi energetica.