Chi ha diritto al bonus di €1000?

34 visite
Il bonus da €1000 è riservato a nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro. Il finanziamento, pari a 330 milioni nel 2025 e 360 milioni dal 2026, è previsto dallarticolo 31 della manovra.
Commenti 0 mi piace

Bonus da 1000 euro: guida completa all’idoneità

Il governo italiano ha introdotto un nuovo bonus da 1000 euro per le famiglie con redditi bassi e medi. Il bonus è progettato per aiutare ad affrontare l’aumento del costo della vita e sostenere i nuclei familiari più vulnerabili.

Chi ha diritto al bonus da 1000 euro?

Per avere diritto al bonus da 1000 euro, i nuclei familiari devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 40.000 euro
  • Essere residenti in Italia al momento della presentazione della domanda

Come presentare domanda per il bonus

La domanda per il bonus deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro il 31 gennaio 2023. La domanda può essere presentata online, tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate o tramite i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

Documenti richiesti

Per presentare domanda per il bonus, sono necessari i seguenti documenti:

  • Codice fiscale del richiedente
  • Certificato ISEE in corso di validità
  • Documento di identità valido

Quando verrà erogato il bonus?

L’erogazione del bonus è prevista entro il 2023. La data esatta verrà comunicata dall’Agenzia delle Entrate.

Finanziamento

Il bonus da 1000 euro è finanziato dallo Stato italiano con 330 milioni di euro nel 2025 e 360 milioni di euro dal 2026.

Altre informazioni

  • Il bonus è esente da imposizione fiscale.
  • Il bonus non è cumulabile con altri bonus o agevolazioni per lo stesso scopo.
  • Per ulteriori informazioni sul bonus, è possibile consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate o contattare un CAF.