Chi ha meno di 20 anni di contributi può andare in pensione?
Con almeno 15 anni di contributi, di cui 5 versati dopo il 1996, è possibile accedere alla pensione di vecchiaia contributiva, pur non raggiungendo i 20 anni di versamenti. Questa opzione offre un percorso pensionistico anche a chi ha una carriera contributiva più breve, ma con requisiti specifici.
Puoi andare in pensione con meno di 20 anni di contributi? Ecco cosa devi sapere
Spesso si sente dire che per andare in pensione servano 20 anni di contributi. Ma è davvero così? In realtà, le cose sono un po’ più complesse. Esistono infatti delle eccezioni a questa regola, che permettono di accedere alla pensione anche con un numero inferiore di anni di versamenti.
Una di queste eccezioni riguarda la pensione di vecchiaia contributiva. Per poterla ottenere, è necessario aver maturato almeno 15 anni di contributi, di cui 5 versati dopo il 1996.
Questo significa che è possibile accedere alla pensione anche con una carriera contributiva più breve, purché si rispettino questi requisiti specifici. Ad esempio, chi ha iniziato a lavorare in giovane età, ma ha poi dovuto interrompere l’attività lavorativa per motivi personali o di salute, potrebbe avere la possibilità di andare in pensione con meno di 20 anni di contributi.
Ma attenzione:
- L’età minima per accedere alla pensione di vecchiaia contributiva varia a seconda dell’anno di nascita. Per avere una stima precisa, è consigliabile rivolgersi all’INPS.
- L’ammontare della pensione dipende dalla durata del periodo contributivo, dall’importo dei contributi versati e da altri fattori come il reddito percepito.
Cosa fare per verificare la propria situazione?
Il consiglio è quello di rivolgersi all’INPS, che è l’ente previdenziale italiano, per ottenere informazioni dettagliate sulla propria posizione e sui requisiti per accedere alla pensione.
In sintesi:
- Non è sempre necessario avere 20 anni di contributi per andare in pensione.
- Esistono eccezioni, come la pensione di vecchiaia contributiva, che possono essere accessibili anche con meno anni di versamenti.
- È importante verificare la propria situazione specifica con l’INPS per avere informazioni precise.
Ricordati che la pensione è un diritto fondamentale, ed è importante informarsi e conoscere le proprie opzioni per poterlo ottenere.
#Contributi#Età#PensioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.