Quanto deve essere la pressione per età?

4 visite

La pressione sanguigna ideale varia con letà. Per i pazienti sotto i 65 anni, lobiettivo è 120-129 mmHg, mentre per gli over 65 si alza a 130-139 mmHg.

Commenti 0 mi piace

Pressione sanguigna: quando preoccuparsi con l’avanzare dell’età?

La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie mentre il cuore pompa. Un parametro fondamentale per la salute cardiovascolare che, come molte altre cose nella vita, subisce l’influenza del tempo.

Mentre in passato si tendeva a considerare un unico valore ideale per tutti, oggi la ricerca medica sottolinea come la pressione arteriosa ottimale possa variare con l’età.

Per gli adulti sotto i 65 anni, l’obiettivo da raggiungere e mantenere è una pressione arteriosa inferiore a 120/80 mmHg. Valori compresi tra 120-129 mmHg per la pressione sistolica (massima) e meno di 80 mmHg per la diastolica (minima) rientrano in un range considerato “elevato-normale”, un campanello d’allarme che richiede attenzione e un’eventuale modifica dello stile di vita per prevenire futuri problemi.

Superati i 65 anni, la situazione si modifica leggermente. L’obiettivo diventa mantenere la pressione sistolica tra 130 e 139 mmHg, sempre con una diastolica inferiore a 80 mmHg. Questo perché con l’avanzare dell’età le arterie tendono naturalmente a irrigidirsi, influenzando la pressione sanguigna.

È importante sottolineare che questi valori rappresentano delle linee guida generali e non vanno interpretati rigidamente. Ogni individuo è unico e la valutazione della pressione arteriosa deve essere sempre contestualizzata dallo specialista, tenendo conto della storia clinica del paziente, di eventuali patologie pregresse o fattori di rischio specifici.

Ecco alcuni punti chiave da ricordare:

  • La pressione arteriosa ideale varia con l’età.
  • Superati i 65 anni, la pressione sistolica può essere leggermente più alta rispetto ai giovani adulti.
  • È fondamentale monitorare la pressione regolarmente, soprattutto con l’avanzare dell’età.
  • Adottare uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e la gestione dello stress, può contribuire a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo.
  • In presenza di dubbi o preoccupazioni, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico curante.

Ricordiamoci che la prevenzione è la nostra arma migliore. Prendersi cura della propria salute cardiovascolare attraverso uno stile di vita sano e controlli medici regolari ci permette di vivere serenamente ogni fase della nostra vita.