Come richiedere il bonus trasporti 2024 online?

11 visite
Per richiedere il Bonus Trasporti 2024, è possibile presentare la domanda online tramite SPID o CIE. I figli minorenni fiscalmente a carico possono essere inclusi nella domanda online. I figli maggiorenni, invece, devono presentare la domanda autonomamente.
Commenti 0 mi piace

Richiedi il Bonus Trasporti 2024 Online: Guida Pratica

Il Bonus Trasporti 2024 è un’agevolazione governativa che fornisce un rimborso parziale sulle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e nazionale. Per richiedere questo bonus online, è necessario seguire una semplice procedura guidata.

Chi può richiederlo

Il Bonus Trasporti 2024 è disponibile per tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, inclusi i cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno. Possono richiederlo anche i minorenni fiscalmente a carico dei genitori.

Come richiedere il bonus online

Per richiedere il Bonus Trasporti 2024 online, è necessario accedere alla piattaforma dedicata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it). Ecco i passaggi da seguire:

  1. Accedi con SPID o CIE: Per autenticarsi sulla piattaforma, è necessario utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

  2. Compila il modulo: Una volta autenticati, si aprirà un modulo online da compilare con i propri dati anagrafici, il codice fiscale e le informazioni relative all’abbonamento al trasporto pubblico acquistato.

  3. Allega i documenti: È necessario allegare una copia del documento di identità e una copia dell’abbonamento al trasporto pubblico acquistato.

  4. Includi i figli a carico: I figli minorenni fiscalmente a carico possono essere inclusi nella domanda del genitore. Per ciascun figlio a carico, è necessario fornire il codice fiscale e allegare una copia del documento di identità.

  5. Invia la domanda: Dopo aver compilato il modulo e allegato i documenti necessari, è possibile inviare la domanda. L’Agenzia delle Entrate verificherà la richiesta e comunicherà l’esito entro 30 giorni.

Attenzione per i figli maggiorenni

I figli maggiorenni non sono fiscalmente a carico dei genitori e devono presentare la domanda di Bonus Trasporti 2024 autonomamente, seguendo la stessa procedura sopra descritta.

Cosa succede dopo l’invio della domanda

Se la domanda viene accettata, l’Agenzia delle Entrate provvederà a rimborsare il beneficiario dell’importo del bonus, fino ad un massimo di 60 euro. Il rimborso avverrà tramite bonifico bancario o postale sul conto corrente indicato nella domanda.