Quante volte si può richiedere il bonus trasporti di €60?

18 visite

Il bonus trasporti 2023, erogato in un massimo di €60, consentiva lacquisto di un abbonamento ai servizi pubblici fino al 31 dicembre. Ogni beneficiario poteva richiederlo una sola volta.

Commenti 0 mi piace

Il Bonus Trasporti 2023: Un’occasione persa o un’efficace misura a breve termine?

Il bonus trasporti da 60 euro, introdotto nel 2023 per mitigare l’impatto dell’inflazione sui costi degli spostamenti, ha concluso il suo percorso. Sebbene l’iniziativa abbia rappresentato un’opportunità per milioni di italiani di alleggerire il peso economico legato agli abbonamenti ai mezzi pubblici, solleva interrogativi sulla sua efficacia e sulla sua futura riproposizione.

La regolamentazione, chiara nel prevedere un’unica erogazione per beneficiario fino al 31 dicembre 2023, ha evitato possibili abusi e ha permesso una gestione relativamente agevole delle risorse pubbliche. La limitazione ad una sola richiesta, se da un lato ha garantito l’equa distribuzione del fondo tra un numero maggiore di cittadini, dall’altro ha potenzialmente lasciato fuori dal beneficio chi, per diverse ragioni, ha rinunciato o non è riuscito a presentare domanda entro i termini stabiliti.

L’efficacia del bonus, pur apprezzata da chi ne ha usufruito, resta un argomento di dibattito. Se da un lato ha rappresentato un concreto supporto economico per le famiglie, in un momento di particolare crisi, dall’altro la sua durata limitata nel tempo e la sua natura “una tantum” ne hanno ridotto l’impatto a lungo termine. Molti sostengono che un intervento più strutturale, magari attraverso una revisione delle tariffe dei trasporti pubblici o l’introduzione di un sistema di sussidi più articolati e duraturi nel tempo, sarebbe stato più efficace nel contrastare il caro-vita e nel promuovere la mobilità sostenibile.

L’esperienza del bonus trasporti 2023, quindi, fornisce un’occasione di riflessione. L’iniziativa ha dimostrato la possibilità di intervenire con efficacia, anche in tempi brevi, a supporto di specifiche fasce della popolazione, ma ha anche evidenziato i limiti di una misura spot. Per il futuro, la sfida consiste nel progettare politiche di sostegno alla mobilità sostenibile più ampie e durature, che vadano oltre la semplice erogazione di bonus una tantum e si concentrino sulla creazione di un sistema di trasporto pubblico realmente accessibile e conveniente per tutti. Solo così si potrà garantire un impatto positivo non solo sul portafoglio dei cittadini, ma anche sull’ambiente e sulla qualità della vita nelle nostre città.

#Bonus Trasporti #Limite Bonus #Richieste Bonus