Quali sono le adidas più costose?

11 visite

Le Yeezy 950 Boost, lanciate nella Yeezy Season 1, rappresentano le sneaker più care della linea, vendute a 585 dollari in quattro varianti cromatiche: Peyote, Moonrock, Chocolate e Pirate Black. La loro esclusività ne ha determinato lalto prezzo.

Commenti 0 mi piace

Il mito del prezzo: Decifrare il costo delle Adidas Yeezy 950 Boost

Le sneaker, da semplice accessorio sportivo, si sono elevate a veri e propri oggetti di culto, simbolo di status e espressione di stile. In questo panorama, le Adidas Yeezy, frutto della collaborazione tra il gigante sportivo tedesco e Kanye West, occupano una posizione di spicco, e tra queste, le Yeezy 950 Boost rappresentano un caso di studio particolarmente interessante per comprendere la complessa dinamica che lega il prezzo di un prodotto alla sua desiderabilità.

Lanciate nel 2015 come parte della Yeezy Season 1, le 950 Boost si distinguono per il loro design distintivo: un’imponente silhouette high-top, caratterizzata da una costruzione in nylon balistico e pelle scamosciata, impreziosita dalla tecnologia Boost per l’ammortizzazione. Il loro prezzo di lancio, fissato a 585 dollari, le ha subito posizionate nella fascia alta del mercato delle sneaker, un prezzo giustificato non solo dalla qualità dei materiali e dalla tecnologia impiegata, ma soprattutto dalla strategia di esclusività che ha accompagnato il loro rilascio.

Contrariamente alla sovrapproduzione che caratterizza spesso il mercato delle sneaker, le Yeezy 950 Boost sono state distribuite in quantità limitata, in sole quattro varianti cromatiche: Peyote, Moonrock, Chocolate e Pirate Black. Questa scarsità di offerta, sapientemente orchestrata, ha innescato un meccanismo di desiderio e di speculazione, amplificando il valore percepito delle scarpe ben oltre il loro costo iniziale.

L’alto prezzo, quindi, non è semplicemente la somma dei costi di produzione, ma il risultato di una strategia di marketing attentamente studiata, che ha saputo sfruttare l’influenza di Kanye West, l’hype generato attorno al brand Yeezy e la psicologia del collezionismo. Le 950 Boost, infatti, non sono solo scarpe; sono un oggetto da collezione, un simbolo di appartenenza a un gruppo ristretto di appassionati, un investimento che può fruttare un guadagno considerevole sul mercato del resell.

Questo caso di studio evidenzia come il prezzo di una sneaker, specie in un mercato così saturo e influenzato dai trend, possa essere determinato da fattori ben più complessi del semplice costo di produzione. L’esclusività, il marketing, l’influencer marketing e il valore percepito sono elementi cruciali che contribuiscono a determinare il successo commerciale, e il conseguente elevato prezzo, di un prodotto come le Adidas Yeezy 950 Boost, trasformandolo in un vero e proprio oggetto di culto. Un mito alimentato dal prezzo stesso, che ne consacra il valore e la rarità.

#Adidas #Costose #Scarpe