Quanto costa fare un campo di calcio a 5?

15 visite

La realizzazione di un campo da calcetto ha costi variabili. Uninstallazione base oscilla tra i 5.000 e i 15.000 euro. Se si desiderano includere spogliatoi, il budget sale a 15.000-25.000 euro. Aggiungendo anche un chiosco, la spesa complessiva può variare tra i 20.000 e i 35.000 euro.

Commenti 0 mi piace

Il Sogno del Calcetto: Quanto Costa Trasformare un Desiderio in Realta?

Il calcetto, sport amato da milioni di italiani, rappresenta un’opportunità di svago, competizione e socializzazione. Ma cosa serve per trasformare un semplice spazio in un campo da calcetto funzionante, pronto ad accogliere sfide e risate? E, soprattutto, quanto costa realizzare questo sogno? La risposta, come spesso accade, non è univoca e dipende da una serie di fattori che influenzano sensibilmente il budget finale.

Partiamo dalla base: la realizzazione del campo vero e proprio. L’installazione di un campo da calcetto essenziale, comprensivo di manto erboso sintetico di qualità (elemento cruciale per la giocabilità e la durata nel tempo), delimitazioni e porte, può oscillare tra i 5.000 e i 15.000 euro. Questa cifra rappresenta un investimento iniziale per un campo funzionale, ma non ancora completo.

La decisione di includere spogliatoi rappresenta un significativo salto di qualità, sia per l’esperienza dei giocatori che per la valorizzazione della struttura. Aggiungere spogliatoi, anche in versione prefabbricata e funzionale, implica costi di costruzione, allacciamento a utenze (acqua, luce) e finiture interne. In questo caso, il budget complessivo può salire a 15.000-25.000 euro.

Per chi ambisce a creare un vero e proprio punto di aggregazione, l’aggiunta di un chiosco rappresenta un’ulteriore attrattiva, offrendo ristoro e un luogo di ritrovo per giocatori e spettatori. La realizzazione di un chiosco, con la necessità di permessi specifici, allacciamenti e attrezzature interne (bancone, frigorifero, ecc.), può portare la spesa complessiva a variare tra i 20.000 e i 35.000 euro.

Ma quali sono i fattori che influenzano maggiormente questi costi?

  • Qualità del manto erboso: Esistono diverse tipologie di erba sintetica, con costi e durabilità differenti. Investire in un manto di alta qualità si traduce in una maggiore giocabilità, minor manutenzione e una durata nel tempo più lunga.
  • Dimensioni del campo: Ovviamente, un campo più grande richiederà più materiale e più lavoro, aumentando i costi complessivi.
  • Lavori preparatori del terreno: A seconda delle condizioni del terreno esistente, potrebbero essere necessari lavori di livellamento, drenaggio e preparazione del sottofondo, che possono incidere significativamente sul budget.
  • Permessi e burocrazia: L’ottenimento dei permessi necessari per la costruzione può comportare costi aggiuntivi e tempi di attesa.
  • Illuminazione: Se si desidera utilizzare il campo anche nelle ore serali, l’installazione di un impianto di illuminazione adeguato rappresenta un costo extra da considerare.
  • Accessori: Reti di protezione, panchine per i giocatori, segnapunti e altri accessori possono contribuire ad aumentare il budget finale.

In conclusione, la realizzazione di un campo da calcetto è un progetto che richiede un’attenta pianificazione e una valutazione accurata dei costi. Affidarsi a professionisti del settore è fondamentale per ottenere preventivi dettagliati e personalizzati, evitando sorprese in corso d’opera e assicurandosi un risultato di qualità che soddisfi le proprie esigenze e aspettative. Che si tratti di un semplice campo per il divertimento con gli amici o di una vera e propria struttura sportiva, investire nella qualità e nella professionalità è sempre la scelta migliore per trasformare il sogno del calcetto in una realtà duratura e appagante.

#Calcio A 5 #Costo Campo #Preventivo