Quanto guadagna un responsabile bar?

6 visite

Responsabile del bar: retribuzione da € 150 a € 300 per evento, a seconda del locale e del tipo di lavoro (responsabile del bar e/o capo barman). Stipendio da € 1800 a € 4000 al mese per un contratto a tempo pieno.

Commenti 0 mi piace

Dietro al bancone: la remunerazione del responsabile bar, tra flessibilità e stabilità

Il ruolo di responsabile bar è molto più di una semplice gestione di ordini e cassa. Richiede competenze organizzative, leadership, profonda conoscenza dei prodotti e, spesso, una spiccata capacità di gestire il rapporto con la clientela. Ma quanto guadagna effettivamente un professionista in questo ambito? La risposta, come spesso accade, non è univoca e dipende da una serie di fattori cruciali.

Si può distinguere tra due principali modalità di retribuzione: la retribuzione a evento e lo stipendio mensile. La prima, più comune in contesti come eventi privati, matrimoni, feste o catering, vede un compenso che oscilla tra i 150 e i 300 euro a evento. Questa cifra è influenzata da diversi elementi: la dimensione dell’evento, la complessità del servizio offerto, la location e, naturalmente, la reputazione e l’esperienza del responsabile. Un evento di grande portata in una prestigiosa location potrebbe portare a compensi superiori alla fascia alta indicata, mentre un piccolo evento privato potrebbe posizionarsi nella fascia inferiore.

La seconda modalità, lo stipendio mensile a tempo pieno, offre una maggiore stabilità economica. In questo caso, la forchetta salariale è più ampia, collocandosi tra i 1800 e i 4000 euro al mese. Anche qui, diversi fattori concorrono a determinare l’ammontare finale. La tipologia di locale (un bar di lusso, un pub, un ristorante con servizio bar) gioca un ruolo fondamentale, così come la dimensione dell’attività e la sua posizione geografica. Un locale in una grande città, o in un’area turistica particolarmente attiva, tenderà a offrire retribuzioni più elevate.

Altri elementi che influenzano il compenso sono l’anzianità professionale, le competenze specifiche (conoscenza di tecniche di mixology avanzate, gestione di magazzino e ordini, conoscenza delle normative igienico-sanitarie), le capacità di leadership e di gestione del team. Un responsabile bar con esperienza pluriennale, in possesso di certificazioni specifiche e capace di guidare efficacemente il personale, potrà aspirare a compensi nella fascia alta dello spettro salariale.

In conclusione, la remunerazione del responsabile bar è un parametro variabile che dipende da un complesso intreccio di fattori. Mentre la flessibilità della retribuzione a evento offre opportunità di guadagno extra, la stabilità dello stipendio mensile garantisce una maggiore sicurezza economica. In entrambi i casi, si tratta di un lavoro che richiede competenze specifiche, impegno e passione per il settore, caratteristiche che, oltre alla remunerazione, contribuiscono a definire la reale soddisfazione professionale.