Quanto prende di pensione un impiegato?
Pensione impiegato: una stima
- 46 anni di contributi: ≈ 70% dello stipendio
- 40 anni di contributi: ≈ 60% dello stipendio
- 30 anni di contributi: ≈ 48% dello stipendio
Limporto effettivo varia in base a diversi fattori.
- Come faccio a sapere tra quanto andrò in pensione?
- Come faccio a sapere tra quanti anni andrò in pensione?
- Quanto sono 2.500 euro lordi netti per una pensione?
- Come calcolare il netto mensile della pensione?
- Quali sono le possibilità di andare in pensione a 50 anni?
- Cosa cambia per chi va in pensione con 42 anni e 10 mesi?
Pensione da impiegato… quanto si prende, poi, alla fine? Mah… diciamo che non è mai abbastanza, vero? A volte mi chiedo se basterà per tutti i progetti che ho in testa. Tipo quel viaggio in Sud America, quello che rimando da anni… chissà.
Comunque, giusto per farci un’idea, più o meno funziona così: con 46 anni di contributi, se tutto va bene, prendi circa il 70% del tuo stipendio. Un amico di mio padre, per dire, ci è arrivato a quei numeri lì. Quaranta anni, invece, portano a casa più o meno il 60%. Già, un bel calo… E con “solo” 30 anni di contributi? Beh, lì si scende intorno al 48%. Quasi la metà… fa riflettere, no? Mi ricordo mia zia, che dopo una vita di lavoro si è ritrovata con una pensione che non le permetteva neanche di pagare tutte le bollette… una storia triste.
Certo, poi ci sono tanti fattori che influiscono, non è una scienza esatta. Tipo quanto hai guadagnato durante la tua carriera… Non è che se prendi una miseria per tutta la vita poi ti ritrovi con una pensione d’oro, eh! Insomma, è un discorso complicato. E a pensarci mi viene un po’ l’ansia… Sarò in grado di mettere da parte abbastanza per vivere serenamente quando smetterò di lavorare? Boh… speriamo bene.
#Calcolo Pensione#Età Pensionabile#Pensione ImpiegatoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.