Che diametro ha una pizza napoletana?

0 visite

La pizza napoletana tradizionale, a pasta lievitata, ha forma rotonda con diametro massimo di 35 cm. Il bordo è alto e la farcitura copre il centro.

Commenti 0 mi piace

La Vera Pizza Napoletana: Un Disco di 35 Centimetri di Tradizione

La pizza napoletana. Solo a pronunciare queste tre parole si scatena un turbinio di profumi, sapori e ricordi. Un piatto semplice, apparentemente, ma custode di una storia antica e di una tradizione gelosamente custodita, che si manifesta anche nella sua precisa conformazione fisica. Non è solo questione di ingredienti, di cottura nel forno a legna o di maestria del pizzaiolo; la vera pizza napoletana, quella riconosciuta dal consorzio Verace Pizza Napoletana (AVPN), ha anche una dimensione ben precisa.

Il diametro, per essere più esatti, è il parametro che definisce con chiarezza una delle caratteristiche fondamentali di questa specialità culinaria italiana: un massimo di 35 centimetri. Superare questa misura significa discostarsi dagli standard che ne sanciscono l’autenticità. Non si tratta di una regola arbitraria, ma di un elemento che contribuisce all’equilibrio complessivo del prodotto.

Un diametro di 35 cm rappresenta infatti il punto ottimale per garantire una corretta cottura. La sottile pasta, caratterizzata da un alveolatura pronunciata e un impasto leggero e fragrante, richiede una superficie di cottura non eccessivamente ampia, per evitare una cottura irregolare o eccessivamente secca. La superficie deve essere sufficiente per ospitare la farcitura tipica, ricca ma non eccessiva, concentrata prevalentemente nella parte centrale del disco.

Il bordo, poi, merita un discorso a parte. Alto e gonfio, il “cornicione” della pizza napoletana è una componente essenziale, non un semplice residuo di pasta. Rappresenta la giusta cornice per la farcitura, contribuendo alla sua presentazione e fungendo da contenitore per gli aromi e i succhi che si sprigionano durante la cottura. La sua consistenza, alveolata e soffice, costituisce un elemento fondamentale della degustazione, offrendo un piacevole contrasto con la parte centrale più sottile e croccante.

Quindi, la prossima volta che vi troverete di fronte a una pizza napoletana, osservate attentamente il suo diametro. Se supera i 35 centimetri, potreste essere di fronte a una variante regionale o a una semplice pizza “in stile napoletano”, ma non alla vera pizza napoletana, quella certificata dalla tradizione e dalla sua dimensione perfetta. 35 centimetri di storia, di sapori e di un’arte culinaria senza tempo.