Che tipo di carne è il brasato?

18 visite
Il brasato richiede tagli di manzo saporiti e teneri dopo una lenta cottura. Opzioni ideali includono cappello del prete, muscolo, guancia, tenerone o brutto e buono, per il loro equilibrio tra grasso e carne magra.
Commenti 0 mi piace

Brasato: un taglio di carne tenero e saporito per una cottura lenta

Il brasato è una tecnica di cottura che richiede tagli di carne saporiti e teneri in grado di resistere a lunghe ore di cottura lenta. Questo metodo esalta il sapore naturale della carne e produce un piatto ricco e succulento.

Tagli ideali per il brasato

Per ottenere i migliori risultati, è essenziale selezionare il taglio di carne giusto per il brasato. I tagli ideali sono quelli ben marmorizzati, con un buon equilibrio tra grasso e carne magra. Questo rapporto garantisce sia tenerezza che sapore.

Ecco alcuni tagli di manzo comunemente utilizzati per il brasato:

  • Cappello del prete: Questo taglio è prelevato dalla parte superiore del quarto posteriore ed è caratterizzato da una marezzatura abbondante. Produce un brasato tenerissimo e saporito.
  • Muscolo: Questo taglio proviene dalla parte inferiore della gamba anteriore ed è noto per la sua consistenza morbida e il sapore ricco.
  • Guancia: La guancia è un taglio piccolo e duro che diventa tenero come il burro dopo una cottura lenta.
  • Tenerone: Questo taglio è preso dalla parte bassa della schiena ed è noto per la sua morbidezza e il suo intenso sapore di manzo.
  • Brutto e buono: Questo taglio è prelevato dal petto ed è caratterizzato da una trama fibrosa. Tuttavia, dopo una lunga cottura diventa incredibilmente tenero.

Perché questi tagli sono ideali?

I tagli menzionati sopra sono perfetti per il brasato perché:

  • Hanno un alto contenuto di collagene, che si scioglie durante la cottura lenta, rendendo la carne tenera.
  • Hanno un buon equilibrio tra grasso e carne magra, che conferisce sapore e impedisce alla carne di diventare secca.
  • Sono relativamente economici, il che li rende un’opzione conveniente per i pasti in famiglia o per le occasioni speciali.

Conclusione

Il brasato richiede tagli di carne saporiti e teneri che possano resistere a lunghe ore di cottura lenta. I tagli ideali, come il cappello del prete, il muscolo, la guancia, il tenerone e il brutto e buono, soddisfano tutti questi criteri, producendo un brasato delizioso e soddisfacente.