Che vino è il tignanello?

16 visite

Il Tignanello, vino pregiato toscano, racchiude nel suo blend lanima della regione con uve Sangiovese e varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah e Merlot.

Commenti 0 mi piace

Il Tignanello: Un Supertuscan che ha scritto la storia

Il Tignanello. Un nome che evoca immagini di colline toscane baciate dal sole, di vigneti rigogliosi e di un vino dal carattere forte e raffinato. Ma cosa si cela dietro questo nome, ormai sinonimo di eccellenza enologica italiana? Il Tignanello non è semplicemente un vino, è un’icona, un pioniere che ha rivoluzionato il panorama vitivinicolo toscano e ha contribuito a coniare il termine “Supertuscan”.

Prodotto dalla prestigiosa cantina Antinori nella tenuta di Tignanello, nel cuore del Chianti Classico, questo vino rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. La sua anima toscana si manifesta innanzitutto nel Sangiovese, uva autoctona che costituisce la base del blend. Tuttavia, ciò che rende il Tignanello unico è l’audace introduzione di vitigni internazionali, considerati “non tradizionali” per la regione, come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, e a volte anche Syrah e Merlot, a seconda dell’annata. Questa scelta, considerata rivoluzionaria negli anni ’70, ha segnato una rottura con i rigidi disciplinari di produzione del Chianti Classico dell’epoca, che prevedevano l’utilizzo di uve bianche e una percentuale minima di Sangiovese.

L’intuizione del Marchese Piero Antinori fu quella di sperimentare, di cercare l’eccellenza al di là delle convenzioni, dando vita ad un vino di straordinaria complessità e longevità. L’assenza di uve bianche e l’aggiunta di Cabernet Sauvignon, in particolare, conferiscono al Tignanello una struttura più robusta, tannini eleganti e aromi intensi di frutti rossi maturi, spezie e note balsamiche. Il risultato è un vino potente ma allo stesso tempo equilibrato, capace di evolvere magnificamente nel tempo.

Ogni annata di Tignanello racconta una storia diversa, influenzata dalle condizioni climatiche e dalle scelte enologiche. La percentuale di ciascun vitigno nel blend può variare, così come la presenza del Syrah e del Merlot, a testimonianza di una continua ricerca della perfezione e dell’adattamento alle caratteristiche specifiche di ogni vendemmia.

Il Tignanello non è solo un vino, è un’esperienza sensoriale, un viaggio alla scoperta del terroir toscano e della visione innovativa di una famiglia che ha dedicato secoli alla produzione di vini di altissima qualità. Un simbolo dell’audacia e della passione che hanno portato i vini italiani a raggiungere l’eccellenza a livello mondiale. E’ un vino che ha scritto la storia e continua a scriverla, annata dopo annata.

#Tignanello #Toscano #Vino