Che vino si beve con gli arrosticini?

2 visite

Per accompagnare gli arrosticini, vini rossi giovani e fruttati come Montepulciano dAbruzzo, Sangiovese o Pinot Nero sono ideali. In alternativa, un fresco Pecorino bianco può bilanciare la sapidità della carne ovina cotta alla brace.

Commenti 0 mi piace

Il matrimonio perfetto: arrosticini e vini

Gli arrosticini, deliziosi spiedini di carne ovina cotti alla brace, sono una specialità culinaria dell’Abruzzo, regione dell’Italia centrale. Per esaltare il loro sapore unico, è essenziale scegliere il vino giusto.

Vini rossi: un connubio tradizionale

Tra i vini rossi, quelli giovani e fruttati sono i più indicati per accompagnare gli arrosticini. Il Montepulciano d’Abruzzo è una scelta classica, con i suoi aromi di frutti rossi e una struttura morbida e tannica. Anche il Sangiovese toscano, noto per la sua freschezza e i suoi sentori di ciliegia e prugna, si abbina armoniosamente a questa pietanza. Se cercate un’opzione più leggera, il Pinot Nero può essere una valida alternativa, con i suoi delicati aromi fruttati e la sua struttura vellutata.

Vini bianchi: una freschezza equilibrata

Anche i vini bianchi possono essere un’ottima scelta per accompagnare gli arrosticini. Il Pecorino, un vitigno autoctono dell’Abruzzo, è particolarmente indicato grazie alla sua freschezza e alla sua sapidità, che bilanciano perfettamente la grassezza della carne ovina. I suoi aromi di agrumi e fiori bianchi donano un tocco di eleganza e raffinatezza al pasto.

Consigli pratici

Per una perfetta abbinata vino-cibo, ecco alcuni pratici consigli:

  • Scegliete vini a temperatura ambiente o leggermente freschi.
  • Servite i vini rossi in ampi bicchieri per aerarli e consentire ai loro aromi di sprigionarsi.
  • Accompagnate gli arrosticini con verdure grigliate o insalate fresche per una cena equilibrata e saporita.

Con i giusti abbinamenti vino-cibo, potrete esaltare al massimo il gusto degli arrosticini e rendere il vostro pasto un’esperienza culinaria indimenticabile.