Chi consuma più caffè nel mondo?

8 visite

Nei Paesi nordici, Finlandia, Danimarca e Austria guidano la classifica mondiale del consumo di caffè, con una media di 12 kg a persona allanno. Seguono Norvegia (9,9 kg) e Islanda (9 kg), confermando la forte presenza di questa bevanda nelle culture nordiche.

Commenti 0 mi piace

L’Impero del Nordico Nero: Chi Regna Sovrano sul Consumo di Caffè?

Quando si parla di caffè, l’immaginario collettivo spesso vola verso le aromatiche piantagioni sudamericane o le intense miscele italiane. Eppure, la corona del consumo pro capite di caffè non risiede in queste terre, bensì più a nord, in un regno dove le lunghe notti invernali e le temperature rigide esigono una dose costante di energia calda e confortante.

I dati parlano chiaro: i veri campioni del mondo in fatto di consumo di caffè sono i Paesi nordici. In cima al podio troviamo un terzetto sorprendente: Finlandia, Danimarca e Austria, con una media impressionante di 12 kg di caffè a persona all’anno. Un dato che lascia a bocca aperta, considerando che si tratta di una quantità quasi doppia rispetto alla media globale.

Immaginate: dodici chili di caffè. Equivale a più di 30 grammi al giorno, una dose considerevole che testimonia la profonda integrazione di questa bevanda nella cultura e nelle abitudini quotidiane di questi paesi. Dalla fika svedese, la pausa caffè istituzionalizzata, al kaffepause danese, il rito del caffè è un momento di convivialità, un’occasione per socializzare e riscaldarsi durante le lunghe giornate invernali.

Subito dopo i tre campioni, troviamo Norvegia (9,9 kg) e Islanda (9 kg), a conferma dell’indiscussa supremazia nordica in questo ambito. Ma cosa spinge queste popolazioni a consumare quantità così elevate di caffè?

Le ragioni sono molteplici. Certamente il clima rigido gioca un ruolo fondamentale, offrendo una valida motivazione per cercare conforto in una bevanda calda e stimolante. Ma non si tratta solo di una questione climatica. La cultura del hygge, la ricerca del benessere e della convivialità, tipica dei paesi nordici, vede nel caffè un elemento centrale, un catalizzatore di momenti di relax e condivisione.

Inoltre, l’alta qualità della vita e il reddito pro capite elevato in questi paesi consentono un accesso più facile a caffè di qualità, contribuendo ulteriormente al suo consumo diffuso. Non dimentichiamo poi l’attenzione per la sostenibilità e il commercio equo e solidale, valori che influenzano le scelte di consumo e spingono verso una maggiore consapevolezza nella scelta del caffè.

Insomma, la supremazia nordica nel consumo di caffè non è un caso fortuito, ma il risultato di una combinazione di fattori climatici, culturali ed economici che hanno elevato questa bevanda a un vero e proprio simbolo di identità. Un’identità calda, aromatica e profondamente radicata nella vita quotidiana di queste popolazioni.

#Caffè Pro Capite #Classifica Paesi #Consumo Caffè