Chi produce la pasta Poiatti?

18 visite
La pasta Poiatti è prodotta a Mazara del Vallo con grano 100% siciliano. Lo stabilimento, però, non è unico: lazienda Alberto Poiatti esiste anche a Santa Venerina, Catania.
Commenti 0 mi piace

La Pasta Poiatti: Un Assaggio della Sicilia, Dal Mare al Vulcano

Nel cuore della Sicilia occidentale, dove il sole bacia le coste e il mare lambisce la terra, nasce la pasta Poiatti, un’eccellenza gastronomica che incarna il vero spirito dell’isola.

L’Origine di Mazara del Vallo

La storia della pasta Poiatti ha inizio nella città di Mazara del Vallo, un pittoresco borgo affacciato sul Mediterraneo. Qui, in uno stabilimento all’avanguardia, viene prodotta la gran parte della pasta Poiatti, utilizzando esclusivamente grano 100% siciliano.

Il grano, coltivato con cura e passione nei campi dell’isola, conferisce alla pasta Poiatti un sapore unico e inconfondibile. L’aria salmastra del mare dona alla pasta un delicato aroma di iodio, mentre l’utilizzo di acqua sorgiva pura ne garantisce la freschezza e la leggerezza.

Il Fuoco di Santa Venerina

Oltre a Mazara del Vallo, la pasta Poiatti viene prodotta anche a Santa Venerina, un comune in provincia di Catania, situato alle pendici del maestoso vulcano Etna. In questo stabilimento, alle porte dell’active parco naturale, la pasta Poiatti acquista un ulteriore tocco di sapore e carattere.

L’influenza vulcanica arricchisce il grano di minerali essenziali, conferendo alla pasta un gusto pieno e robusto. L’aria fresca di montagna, inoltre, contribuisce all’essiccazione lenta e naturale della pasta, rendendola perfettamente al dente e preservando il suo aroma intenso.

La Famiglia Poiatti: Una Passione Tramandata

Dietro la pasta Poiatti c’è una famiglia con una lunga tradizione nel settore alimentare. Da generazioni, la Famiglia Poiatti ha dedicato la propria vita alla creazione di pasta di altissima qualità, utilizzando ingredienti genuini e rispettando i ritmi naturali della produzione.

Oggi, la stessa passione e dedizione continuano a ispirare l’azienda, che si impegna a offrire ai consumatori un prodotto artigianale e autentico, capace di evocare i sapori e i profumi della Sicilia.

Un Assaggio della Diversità

Gli stabilimenti di Mazara del Vallo e Santa Venerina, pur condividendo la stessa etica produttiva, rappresentano due facce della stessa moneta. La pasta prodotta a Mazara del Vallo, influenzata dal mare, è caratterizzata da un gusto delicato e salino, mentre quella di Santa Venerina, con il suo tocco vulcanico, offre un sapore più deciso e intenso.

Questa diversità è ciò che rende unica la pasta Poiatti, offrendo ai consumatori una vasta gamma di esperienze gustative, dal dolce abbraccio del Mediterraneo alla forza bruciante dell’Etna.

Il Simbolo della Sicilia

La pasta Poiatti non è solo un alimento, ma un vero e proprio simbolo della Sicilia. Incarna la passione, la tradizione e la diversità di questa splendida isola. Che sia gustata con un semplice sugo di pomodoro o con un elaborato condimento a base di pesce, la pasta Poiatti trasmette l’essenza della Sicilia in ogni boccone.