Come abbinare il Valpolicella?

0 visite

Il Valpolicella Ripasso è un vino dal bouquet complesso, che trova abbinamenti ideali con carni saporite come arrosti, carni ripiene e roast beef. Inoltre, si sposa bene con primi piatti di pasta o riso alluovo conditi con ragù o sughi di carne e selvaggina.

Commenti 0 mi piace

Abbinamenti gastronomici per il Valpolicella Ripasso

Il Valpolicella Ripasso è un vino rosso veneto noto per il suo bouquet complesso e il suo gusto pieno. È prodotto utilizzando un metodo tradizionale che prevede una seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone, il che gli conferisce aromi intensi e una struttura robusta.

Data la sua ricchezza e complessità, il Valpolicella Ripasso si abbina bene a piatti altrettanto saporiti e strutturati. Ecco alcuni abbinamenti ideali:

Carni saporite:

  • Arrosti di maiale o di manzo
  • Carni ripiene (come il cappone ripieno)
  • Roast beef

Primi piatti:

  • Pasta o riso all’uovo con ragù o sughi di carne
  • Risotto con selvaggina (come cinghiale o cervo)

Il Valpolicella Ripasso è un vino versatile che può accompagnare anche piatti più leggeri, come:

  • Grigliate di carne bianca (come pollo o tacchino)
  • Salumi e formaggi stagionati

Inoltre, grazie alla sua buona acidità, il Valpolicella Ripasso si abbina bene anche con piatti ricchi di spezie e aromi, come:

  • Cucina orientale (come piatti cinesi o indiani)
  • Cucina mediorientale (come il kebab o la shawarma)

In generale, il segreto per abbinare il Valpolicella Ripasso è scegliere piatti che presentino una certa complessità di sapori e che abbiano una struttura robusta. In questo modo, il vino esalterà le qualità del cibo senza sovrastarlo.