Come calcolare il costo di un drink?

8 visite
Per calcolare il prezzo di vendita di un drink, moltiplicare il costo della bevanda per 5. Questo produce un prezzo di vendita che copre approssimativamente il 20% di costo.
Commenti 0 mi piace

Il segreto svelato: Come calcolare il costo di profitto di un drink

Nell’affollato mondo dei bar e della mixologia, la determinazione precisa del costo di un drink è fondamentale per garantire la redditività e la soddisfazione del cliente. Ecco una guida completa per calcolare il costo di un drink e stabilire un profitto adeguato.

Passaggio 1: Determinare il costo degli ingredienti

Calcolare il costo di ogni ingrediente utilizzato nel drink. Ciò include alcolici, succhi di frutta, sciroppi e guarnizioni. Assicurarsi di considerare sia il costo unitario che la quantità utilizzata nella ricetta.

Passaggio 2: Applicare la formula del costo base

Moltiplicare il costo degli ingredienti del drink per il “costo base”, che è tipicamente impostato su 5. Questa formula fornisce un prezzo di vendita che copre approssimativamente il 20% di costo. Ad esempio, se il costo degli ingredienti è di € 2,00:

Costo base = € 2,00 x 5 = € 10,00

Passaggio 3: Considerare i costi aggiuntivi

Oltre al costo degli ingredienti, è importante considerare i costi aggiuntivi associati alla preparazione del drink, come:

  • Manodopera
  • Affitto
  • Utility
  • Marketing

Stimare approssimativamente questi costi e aggiungerli al costo base.

Passaggio 4: Stabilire il prezzo di vendita

Il prezzo di vendita finale deve coprire il costo di produzione, i costi aggiuntivi e fornire un margine di profitto accettabile. In genere, un margine di profitto del 20-25% è considerato ragionevole.

Dopo aver calcolato un prezzo di vendita adeguato, assicurarsi di considerare la concorrenza di mercato, la domanda dei clienti e il posizionamento del marchio.

Esempio pratico

Supponiamo di preparare un cocktail con i seguenti ingredienti:

  • Vodka: € 1,00 (50 ml)
  • Triple sec: € 0,50 (20 ml)
  • Succo di lime: € 0,25 (30 ml)

Costo ingredienti: € 1,00 + € 0,50 + € 0,25 = € 1,75

Costo base: € 1,75 x 5 = € 8,75

Costi aggiuntivi (manodopera, affitto, ecc.): € 2,00

Costo totale: € 8,75 + € 2,00 = € 10,75

Margine di profitto desiderato: 20%

Prezzo di vendita: € 10,75 / 0,80 = € 13,44

Conclusioni

Calcolare il costo di un drink richiede un’attenta considerazione di tutti i costi coinvolti, compresi ingredienti, costi aggiuntivi e un margine di profitto ragionevole. Seguendo questi passaggi, i barman e i proprietari di bar possono stabilire prezzi di vendita che garantiscano la redditività, soddisfino i clienti e contribuiscano al successo dell’attività.