Come calcolare il peso dei legumi secchi?
Equivalenze peso legumi:
- 100g secchi = 200g lessati/in scatola sgocciolati
- 200g lessati = circa 170g freschi sgranati
- 170g freschi sgranati = circa 300g freschi con baccello
Ma sai che cavolo di casino è calcolare il peso di questi legumi secchi? Io, per esempio, l’altro giorno ho dovuto fare una minestra per dieci persone… dieci! E mi sono ritrovata lì, con la ricetta che parlava di “200 grammi di lenticchie lessate”, e io con un sacchetto di lenticchie secche, senza la più pallida idea di quanti ne dovessi usare.
Queste equivalenze, poi, sono proprio un rompicapo, eh? Leggevo da qualche parte, ma non ricordo dove, che 100 grammi di legumi secchi diventano circa 200 grammi una volta lessati, o sgocciolati se sono in scatola. Due a uno, insomma. Sembra semplice, ma poi nella pratica… cavolo, mi sono sempre ritrovata a occhio e croce, e spesso sbagliavo. Ricordo una volta, con i fagioli cannellini, che erano rimasti troppo duri, perché ne avevo messi troppo pochi! Che rabbia.
Poi c’è la storia dei legumi freschi… diciamo che 200 grammi di lenticchie lessate corrispondono a circa 170 grammi di lenticchie fresche sgranate, già, ma quanti erano quelli con il baccello? Ho letto che da 170 grammi sgranati si arriva a circa 300 grammi con il baccello. Quindi, se dovessi partire dai freschi con il baccello… Mamma mia, che calcoli! È una vera matematica, non la cucina di mia nonna!
E alla fine, la verità è che io ho sempre fatto a occhio. Un po’ di esperienza, un po’ di intuito, e una buona dose di fortuna. Ma forse, dopo questo ragionamento, dovrei iniziare a prendere appunti, per non ritrovarmi ogni volta a fare conti da ingegnere edile. Altrimenti la prossima volta, magari rischio di fare una minestra per due, invece che per dieci… e chi la mangia tutta?!
#Calcolo Peso #Peso Legumi #Secchi PesoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.