Come capire se un piatto va in microonde?

14 visite
Per il microonde, vetro, porcellana, terracotta, creta e ceramica smaltate a vetro, senza crepe o lavorazioni particolari, sono ideali. Anche carta forno e pellicola trasparente sono sicuri.
Commenti 0 mi piace

Decifrare il Mistero del Microonde: Guida ai Materiali Sicuri

Il microonde, elettrodomestico ormai onnipresente nelle nostre cucine, offre praticità e velocità nella preparazione dei cibi. Tuttavia, la scelta del contenitore giusto è fondamentale non solo per la riuscita della cottura, ma soprattutto per la sicurezza. Inserire materiali inadatti può portare a spiacevoli incidenti, dalla fuoriuscita di sostanze tossiche al danneggiamento del forno stesso. Come dunque discernere i recipienti adatti da quelli da evitare?

La chiave sta nella comprensione del meccanismo di funzionamento del microonde. A differenza di un forno tradizionale, il microonde non riscalda l’aria, ma le molecole d’acqua presenti nel cibo, attraverso le microonde. Questo processo richiede materiali che siano in grado di resistere a questo tipo di energia senza rilasciare sostanze dannose o subire trasformazioni che potrebbero comprometterne la sicurezza.

In generale, i materiali più sicuri per l’utilizzo nel microonde sono quelli inerti, ovvero che non reagiscono alle microonde. Tra questi, spiccano:

  • Vetro, porcellana e ceramica smaltate: Questi materiali, a patto che siano privi di crepe, scheggiature o decorazioni metalliche, sono perfetti. La smaltatura crea una barriera protettiva che impedisce alle microonde di interagire con il materiale sottostante. Attenzione però alla terracotta e alla creta non smaltate: la loro porosità potrebbe renderle inadatte, assorbendo liquidi e potenzialmente rilasciando sostanze.

  • Carta forno e pellicola trasparente: Questi sono ottimi alleati per la cottura al microonde. La carta forno, purché specifica per uso alimentare, resiste alle alte temperature e non rilascia sostanze. La pellicola trasparente, se appositamente indicata per il microonde, è ideale per coprire i cibi e prevenire schizzi. Ricordate però di lasciare uno spazio per la fuoriuscita del vapore.

Ma quali materiali è bene evitare? In generale, qualsiasi materiale contenente metallo (alluminio, acciaio) è da bandire. Il metallo riflette le microonde, impedendo la cottura e potenzialmente causando scintille e danni al forno. Anche i contenitori di plastica non specificatamente indicati per il microonde possono rilasciare sostanze chimiche nocive a contatto con le alte temperature. Prima di utilizzare un contenitore in plastica, verificate sempre la presenza della dicitura “adatto per microonde”.

In conclusione, la sicurezza nel microonde si basa sulla scelta consapevole dei materiali. Seguendo queste semplici indicazioni, potrete godere appieno della praticità di questo elettrodomestico senza compromettere la salute e l’integrità del vostro forno. Leggete sempre le etichette dei vostri contenitori e in caso di dubbio, optate per materiali sicuri e testati.