Come capire se un vino non è più buono?

27 visite
Laspetto del vino rivela la sua freschezza. Un rosso eccessivamente brunito o un bianco troppo giallo-dorato segnalano unossidazione avanzata e un probabile deterioramento del gusto, rendendolo improbabile da bere. Assicuratevi che il colore sia coerente con la tipologia e letà del vino.
Commenti 0 mi piace

Come valutare la freschezza di un vino dall’aspetto

L’aspetto di un vino può fornirti preziosi indizi sulla sua freschezza e potenziale per il consumo. Prenditi il tempo di esaminare il tuo vino prima di versarlo, poiché può aiutarti a evitare delusioni e a goderti al meglio la tua esperienza di degustazione.

Il colore è fondamentale

Il colore di un vino è un indicatore chiave della sua età e ossidazione.

  • Vini rossi: I vini rossi giovani tendono ad avere colori profondi e vivaci, mentre i vini rossi più vecchi diventano più brunastri o aranciati con l’età. Un rosso eccessivamente brunito suggerisce un’ossidazione avanzata, che può compromettere il gusto.
  • Vini bianchi: I vini bianchi giovani sono solitamente di colore paglierino o verde chiaro. Nel tempo, sviluppano gradualmente una tonalità più dorata o ambrata. Un bianco troppo giallo-dorato indica un’ossidazione eccessiva, che può conferire al vino note di frutta secca o mele cotte.

Tieni conto del tipo e dell’età

È importante considerare il tipo di vino e la sua età quando si valuta il colore. Alcuni vini, come quelli fortificati e i vini dolci, possono assumere naturalmente un colore più scuro o dorato. Allo stesso modo, i vini bianchi leggermente ossidati possono essere ancora piacevoli da bere, ma dovrebbero comunque essere consumati prima dei vini più freschi.

Altri segnali di ossidazione

Oltre al colore, esistono altri segnali che possono indicare l’ossidazione in un vino:

  • Bordo brunito: Se il bordo del vino nel bicchiere è brunastro, questo suggerisce un’ossidazione avanzata.
  • Sedimenti: I vini vecchi e ossidati possono sviluppare sedimenti, che possono essere visibili sul fondo della bottiglia o nel bicchiere.
  • Odore pungente: Un odore forte e pungente può essere un segno di ossidazione eccessiva.

Conclusione

Valutare l’aspetto di un vino può darti un’idea della sua freschezza e del suo potenziale per il consumo. Se il vino esibisce chiari segni di ossidazione, è consigliabile procedere con cautela e considerare la possibilità di versarlo. D’altra parte, un vino con un aspetto fresco e invitante può essere un indicatore del fatto che è pronto per essere condiviso e apprezzato.