Come eliminare la testa della grappa?

18 visite
Per ottenere una grappa di qualità, è fondamentale rimuovere le prime e le ultime porzioni distillate, la testa e la coda. Queste frazioni contengono composti indesiderati che alterano laroma e il gusto. Il taglio preciso richiede esperienza, come illustrato nel video di Jacopo Poli.
Commenti 0 mi piace

Come tagliare la testa della grappa: una guida dettagliata

Nella produzione della grappa, il taglio della testa è un passaggio cruciale che determina la qualità finale del distillato. La testa, ovvero la prima parte del distillato, contiene composti indesiderati come metanolo, acetone ed etere etilico, che possono alterare l’aroma e il gusto della grappa.

Per ottenere una grappa di qualità eccellente, è essenziale rimuovere accuratamente la testa. Questo processo richiede esperienza e attenzione ai dettagli, come illustrato nel video di Jacopo Poli, maestro distillatore.

Identificare la testa

La testa può essere identificata dal suo odore pungente e alcolico, diverso dall’aroma gradevole della grappa. Inizia a uscire dall’alambicco non appena la temperatura raggiunge i 78°C, circa subito dopo la fuoriuscita dell’acqua di testa.

Determinare la quantità da rimuovere

La quantità di testa da rimuovere varia a seconda dell’alambicco utilizzato e della qualità delle vinacce. In genere, si rimuove circa il 5-10% del distillato.

Tagliare la testa

Per tagliare la testa, si chiude la valvola di uscita dell’alambicco quando la testa inizia a uscire. Si continua a riscaldare l’alambicco e si monitora la temperatura. Quando la temperatura raggiunge circa 85°C, si riapre la valvola e si inizia a raccogliere il cuore della grappa, la parte nobile del distillato.

Controllare l’odore

Durante il taglio della testa, è importante controllare costantemente l’odore del distillato. Quando l’odore pungente della testa scompare e inizia a emergere l’aroma caratteristico della grappa, il taglio è stato eseguito correttamente.

Effetti sulla qualità della grappa

Il taglio accurato della testa è essenziale per garantire la qualità della grappa. La rimozione dei composti indesiderati presenti nella testa migliora l’aroma, il gusto e la complessità del distillato finale. Inoltre, riduce l’effetto bruciante in bocca e il mal di testa associati al consumo di alcolici.

Consigli

  • Utilizzare un alambicco di qualità per ottenere una migliore separazione delle frazioni di distillato.
  • Monitorare costantemente la temperatura durante la distillazione.
  • Affidarsi a un distillatore esperto per garantire un taglio preciso della testa.
  • Conservare la testa separatamente e utilizzarla per scopi industriali o di pulizia.