Come fanno a togliere il lattosio dal formaggio?

24 visite
La produzione di formaggi senza lattosio sfrutta un processo enzimatico chiamato idrolisi. Questo processo scompone il lattosio nel latte in zuccheri più semplici, riducendo significativamente, fino al 70%, il contenuto di lattosio nel prodotto finale. La conseguente digestione risulta più facile per chi è intollerante al lattosio.
Commenti 0 mi piace

Il Lattosio nei Formaggi e la Sua Rimozione Enzimatica

Il formaggio è un alimento delizioso e versatile che viene apprezzato da persone di tutto il mondo. Tuttavia, per coloro che sono intolleranti al lattosio, il consumo di formaggio può essere un problema a causa della presenza di questo zucchero naturale nel latte.

Il Lattosio nel Latte e nei Formaggi

Il lattosio è un disaccaride composto da due zuccheri più semplici, il glucosio e il galattosio. È il principale zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, compresi i formaggi.

Durante la produzione del formaggio, il lattosio viene in parte scomposto dai batteri lattici. La quantità di lattosio rimanente nel formaggio finito varia a seconda del tipo di formaggio e del processo di produzione.

Int tolleranza al Lattosio

L’intolleranza al lattosio è una condizione comune in cui il corpo non produce l’enzima lattasi, necessario per scomporre il lattosio in glucosio e galattosio. Ciò può portare a sintomi spiacevoli come gas, gonfiore, crampi e diarrea quando si consumano prodotti lattiero-caseari contenenti lattosio.

Rimozione del Lattosio dai Formaggi

Per rendere accessibile il formaggio alle persone intolleranti al lattosio, è stato sviluppato un processo enzimatico chiamato idrolisi. Questo processo comporta l’aggiunta dell’enzima lattasi al latte prima della produzione del formaggio.

L’enzima lattasi scompone il lattosio in glucosio e galattosio, riducendo significativamente il contenuto di lattosio nel prodotto finale. In questo modo, i formaggi senza lattosio risultano più facili da digerire per le persone intolleranti al lattosio.

Processo di Idrolisi

L’idrolisi viene tipicamente effettuata aggiungendo l’enzima lattasi al latte prima della coagulazione. L’enzima scompone il lattosio in glucosio e galattosio, che vengono poi convertiti in acido lattico dai batteri lattici.

Questo processo può ridurre il contenuto di lattosio nel formaggio fino al 70%. Il prodotto finale contiene ancora tracce di lattosio, ma i livelli sono generalmente tollerati dalla maggior parte delle persone intolleranti al lattosio.

Formaggi Senza Lattosio

Grazie all’idrolisi, ora sono disponibili sul mercato una varietà di formaggi senza lattosio. Questi formaggi sono adatti alle persone intolleranti al lattosio e possono essere gustati come parte di una dieta equilibrata.

È importante notare che i formaggi senza lattosio non sono completamente privi di lattosio. Le persone con grave intolleranza al lattosio potrebbero ancora provare sintomi se ne consumano grandi quantità. Se si soffre di intolleranza al lattosio, è sempre meglio consultare un medico o un dietologo per determinare la quantità di lattosio tollerabile.

#Formaggio #Latte #Lattosio