Come fare vellutata senza frullatore?

0 visite

Per una vellutata senza frullatore, stufate cipolla in brodo, poi patate per 10 minuti. Aggiungete zucchine e continuate la cottura a fuoco dolce, versando gradualmente altro brodo finché le verdure non si disfano, creando una consistenza cremosa.

Commenti 0 mi piace

La Vellutata “Nonna Emilia”: Cremosa e Delicata, Senza Frullatore

Dimenticate il rombo assordante del frullatore! Preparare una vellutata cremosa e vellutata è possibile anche senza ricorrere a questo elettrodomestico, riscoprendo il sapore autentico e la semplicità della cucina tradizionale. La “Vellutata Nonna Emilia”, così la chiameremo, è un esempio perfetto di come la pazienza e la cottura lenta possano trasformare semplici ingredienti in un piatto raffinato e confortante.

L’ingrediente segreto? La cottura prolungata a fuoco lento, che consente alle verdure di rilasciare tutta la loro acqua e ammorbidirsi fino a diventare una crema naturale, senza bisogno di frullare.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 cipolla bianca, finemente tritata
  • 500g di patate a pasta gialla, pelate e tagliate a cubetti
  • 2 zucchine medie, tagliate a cubetti
  • 1 litro di brodo vegetale (o acqua, se preferite una versione più leggera)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe nero macinato fresco, q.b.
  • Un rametto di timo fresco (opzionale, per un tocco aromatico)

Procedimento:

  1. La base aromatica: In una pentola capiente, fate soffriggere dolcemente la cipolla tritata nell’olio extravergine di oliva. Non abbiate fretta, lasciate che la cipolla appassisca lentamente, rilasciando il suo aroma. Se utilizzate il timo, aggiungetelo in questa fase.

  2. Le patate: Unite i cubetti di patata alla cipolla appassita. Mescolate bene e aggiungete circa 300 ml di brodo vegetale. Lasciate cuocere a fuoco dolce, coperto, per circa 10-15 minuti, finché le patate non saranno tenere.

  3. Le zucchine: Aggiungete i cubetti di zucchina alla pentola. Mescolate delicatamente e continuate la cottura, aggiungendo gradualmente altro brodo vegetale, un po’ alla volta. L’obiettivo è quello di mantenere sempre le verdure sommerse da un liquido che le aiuterà ad ammorbidirsi.

  4. La consistenza cremosa: Proseguite la cottura a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, per circa 20-25 minuti, o fino a quando patate e zucchine saranno completamente disfatte e la vellutata avrà raggiunto una consistenza cremosa e vellutata. Se necessario, aggiungete altro brodo per ottenere la densità desiderata.

  5. Il tocco finale: Regolate di sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Servite la vellutata calda, magari guarnita con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e qualche fogliolina di timo fresco.

La “Vellutata Nonna Emilia” è perfetta per una cena leggera e gustosa, ideale per chi cerca un piatto sano e semplice, ma al tempo stesso ricco di sapore. La sua consistenza cremosa, ottenuta senza l’ausilio del frullatore, la rende un piatto unico nel suo genere, che vi conquisterà per la sua semplicità e bontà. Buon appetito!