Come servire il Parmigiano?

8 visite
Il Parmigiano Reggiano, dal gusto complesso dolce-acidulo, si abbina splendidamente a verdure croccanti come sedano e pomodorini. Mostarde di frutta delicata, come kiwi o albicocca, ne esaltano il sapore. Un vino bianco secco completa idealmente la degustazione.
Commenti 0 mi piace

Come servire il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio italiano DOP dal gusto complesso, dolce-acidulo e intenso. La sua versatilità lo rende un ingrediente adatto a numerose preparazioni, ma per apprezzarne al massimo le caratteristiche è fondamentale servirlo nel modo corretto.

Taglio

Il Parmigiano Reggiano va tagliato a scaglie sottili utilizzando un coltellino affilato. Questa tecnica esalta la friabilità del formaggio e permette di creare porzioni delicate e dal sapore uniforme.

Abbinamenti

Il Parmigiano Reggiano si abbina armoniosamente a verdure croccanti come sedano, pomodorini e carote. Anche la frutta dolce, come kiwi, albicocche e pere, esalta il suo sapore.

Temperatura

Per gustare appieno il Parmigiano Reggiano, è importante servirlo a temperatura ambiente. In questo modo il formaggio sprigiona tutti i suoi aromi e la sua consistenza risulta morbida e fondente.

Abbinamento con il vino

Un vino bianco secco, come il Sauvignon Blanc o lo Chardonnay, è l’abbinamento ideale per il Parmigiano Reggiano. L’acidità del vino bilancia la dolcezza del formaggio, creando un equilibrio perfetto.

Presentazione

Per presentare il Parmigiano Reggiano in modo elegante, è possibile creare una composizione con le verdure e la frutta abbinate. Ad esempio, si possono disporre le scaglie di formaggio su un letto di sedano tagliato a julienne, oppure accompagnarle con pomodorini confit e albicocche secche.

Ultimi consigli

  • Non grattugiare il Parmigiano Reggiano in anticipo, ma solo al momento di servirlo.
  • Conservate il Parmigiano Reggiano in frigorifero, avvolto in carta oleata o in un contenitore ermetico.
  • Il Parmigiano Reggiano è un formaggio che matura nel tempo, quindi il suo sapore diventerà più intenso e complesso con l’invecchiamento.