Come si accompagna la tartare?

6 visite
Per esaltare il sapore delicato della tartare, si consiglia un contorno fresco e leggero: insalata mista, carciofi crudi, oppure patate lesse fredde con maionese e prezzemolo. Verdure grigliate fredde rappresentano unaltra opzione gustosa.
Commenti 0 mi piace

L’abbraccio perfetto per la tartare: un contorno che esalta il gusto

La tartare, con la sua delicatezza e la ricchezza di sapori, è un piatto che richiede un accompagnamento attento e ponderato. L’obiettivo non è coprire il gusto della carne o del pesce crudi, ma esaltarne la freschezza e la texture. Scegliere il contorno giusto è quindi fondamentale per un’esperienza culinaria completa e appagante.

L’approccio classico prevede l’abbinamento con elementi freschi e leggeri, capaci di creare un contrasto armonioso con la complessità della tartare. Un’insalata mista, con la sua varietà di colori e consistenze, è una scelta sicura e versatile. Lattuga, rucola, pomodorini e un tocco di vinaigrette leggera rappresentano un’ottima base, personalizzabile a piacere con l’aggiunta di altri ingredienti come finocchi, carote julienne o germogli.

Per chi desidera un contorno più strutturato, i carciofi crudi, tagliati sottilmente e marinati con limone e olio extravergine d’oliva, offrono una nota piacevolmente amarognola che si sposa perfettamente con la delicatezza della tartare. La loro croccantezza, inoltre, aggiunge un interessante contrasto di texture.

Un’alternativa più tradizionale, ma sempre apprezzata, sono le patate lesse fredde, condite con maionese fatta in casa e prezzemolo fresco tritato. La cremosità della maionese e il profumo erbaceo del prezzemolo creano un connubio di sapori confortante e appagante, che bilancia la ricchezza della tartare senza appesantire il palato. Un piccolo consiglio: per un tocco di originalità, provate ad aggiungere alla maionese un pizzico di senape di Digione o qualche goccia di tabasco.

Chi ama i sapori più decisi può optare per le verdure grigliate fredde. Zucchine, melanzane, peperoni, cotti alla griglia e poi lasciati raffreddare, acquistano un aroma affumicato e una consistenza morbida che si sposano alla perfezione con la tartare, soprattutto se di carne rossa. Un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e qualche foglia di menta fresca completano il piatto con un tocco di freschezza mediterranea.

In definitiva, la scelta del contorno perfetto per la tartare dipende dai gusti personali e dalla tipologia di tartare che si vuole accompagnare. L’importante è puntare sempre sulla freschezza, sulla leggerezza e sull’equilibrio dei sapori, per esaltare al meglio il protagonista indiscusso del piatto.