Come si chiama il mattarello in italiano?

0 visite

In cucina, per stendere impasti come pasta fresca o biscotti, si usa il matterello. Questo utensile cilindrico, talvolta chiamato anche mattarello, permette di ottenere sfoglie sottili e uniformi grazie al suo movimento rotatorio.

Commenti 0 mi piace

Il re della sfoglia: il matterello (e i suoi altri nomi)

In Italia, il cuore pulsante della cucina spesso risiede in oggetti semplici, tramandati di generazione in generazione. Uno di questi è il matterello, il silenzioso sovrano della sfoglia, l’artefice di paste fresche e croccanti biscotti. Questo cilindro di legno, talvolta di marmo o di altri materiali, è un utensile fondamentale per ottenere impasti sottili e uniformi, grazie al suo caratteristico movimento rotatorio.

Sebbene “matterello” sia il nome più diffuso e universalmente riconosciuto in tutta la penisola, la ricchezza dialettale italiana si riflette anche in questo ambito. A seconda della regione, infatti, il matterello può assumere denominazioni diverse, a volte anche sorprendenti. In alcune zone della Toscana, ad esempio, viene chiamato lasagnatore, un chiaro riferimento al suo ruolo fondamentale nella preparazione delle lasagne. In Emilia Romagna, invece, potreste sentirlo chiamare cannello o rulò, mentre in alcune aree del Sud Italia lo si identifica con il termine macinello.

Queste varianti regionali non si limitano solo al nome. Anche la forma e i materiali del matterello possono differire. Accanto al classico modello liscio in legno, esistono matterelli con scanalature, ideali per realizzare biscotti decorativi, o matterelli più pesanti, in marmo, perfetti per stendere impasti particolarmente resistenti. La scelta del materiale influenza non solo l’estetica, ma anche la funzionalità dell’utensile: il legno, ad esempio, è più leggero e maneggevole, mentre il marmo mantiene una temperatura più fresca, ideale per lavorare impasti delicati come la pasta frolla.

Il matterello, dunque, non è solo un semplice utensile da cucina, ma un simbolo della tradizione culinaria italiana, un oggetto che racchiude in sé la storia e la cultura di un paese. Dalla nonna che prepara la pasta fresca per il pranzo domenicale al pasticcere che crea dolci raffinati, il matterello continua ad essere un protagonista indiscusso in ogni cucina, un vero e proprio “re della sfoglia”, che con il suo semplice movimento rotatorio trasforma ingredienti semplici in piatti prelibati. E voi, come lo chiamate dalle vostre parti?