Come si chiama il Passito di Pantelleria?

7 visite
Il Passito di Pantelleria DOC, prodotto dallo Zibibbo, ha radici antiche. Originario dEgitto, il vitigno arrivò in Italia con i Fenici e si diffuse poi con i Romani.
Commenti 0 mi piace

Il Nettare di Pantelleria: Il Passito DOC

Il Passito di Pantelleria DOC, un vino liquoroso di fama mondiale, trova le sue origini in tempi antichissimi, intrecciate con leggende e sapiente arte vitivinicola.

La Genesi Egiziana

Si narra che le radici del Passito di Pantelleria affondino nell’antico Egitto, dove lo Zibibbo, l’uva che ne costituisce la base, regnava sovrana. Questo vitigno aromatico, originario della valle del Nilo, fu portato in Italia dai Fenici, abili navigatori e mercanti che solcavano il Mediterraneo.

La Diffusione con i Romani

Con la conquista romana, la coltivazione dello Zibibbo si diffuse in tutto l’impero, raggiungendo anche l’isola di Pantelleria. Qui, il clima mite e il terreno vulcanico crearono le condizioni ideali per la crescita di questo vitigno unico.

La Tecnica di Appassimento

Il Passito di Pantelleria deve il suo nome al particolare metodo di produzione, che prevede l’appassimento delle uve Zibibbo al sole. Queste uve vengono raccolte tardivamente, quando hanno raggiunto un elevato grado di maturazione. Vengono poi disposte su graticci di canne al sole, dove avviene il lento processo di asciugatura.

L’appassimento concentra gli zuccheri naturali nell’uva, conferendo al vino un’elevata dolcezza e un’intensa aromaticità. Il mosto viene successivamente fermentato e affinato in botti di rovere, dove sviluppa le sue caratteristiche uniche.

Una Delizia Aromatica

Il Passito di Pantelleria DOC si distingue per il suo colore ambrato intenso, che ricorda il nettare degli dei. Al naso, sprigiona un’esplosione di aromi di frutta secca, miele, datteri e fichi. Il gusto è dolce e armonioso, con una nota alcolica equilibrata.

Un Tesoro Nazionale

Il Passito di Pantelleria DOC è un tesoro nazionale, frutto di secoli di tradizione e maestria vitivinicola. Il suo nome, che evoca la ricchezza della terra e la dolcezza del sole mediterraneo, rende omaggio a un territorio unico e a un vino che ha conquistato il mondo con il suo gusto inimitabile.