Come si chiamano i cornetti a Milano?

1 visite

A Milano, i cornetti sono noti come fagiolini, un nome curioso che li distingue dalla denominazione più comune in altre regioni dItalia. Per molti, il cornetto evoca un dolce fragrante, ma a Milano il termine fagiolino richiama lo stesso identico prodotto.

Commenti 0 mi piace

I “Fagiolini” Milanesi: Una Delizia Matutina

Nel vivace panorama gastronomico di Milano, i cornetti, noti come fagiolini, rappresentano un simbolo iconico della tradizione dolciaria. Questo nome insolito li distingue dalla denominazione più diffusa “cornetto” utilizzata nel resto d’Italia.

L’origine del termine “fagiolino” rimane avvolta nel mistero. Alcuni ipotizzano che derivi dalla forma leggermente ricurva del dolce, che ricorda vagamente un fagiolo. Altri credono che il nome sia dovuto alla consistenza morbida e spugnosa, simile a quella dei fagioli cotti.

Indipendentemente dall’etimologia, i fagiolini milanesi sono una vera e propria delizia mattutina. Preparati con un impasto a base di farina, latte, burro e uova, vengono modellati a forma di mezzaluna e cotti al forno fino a raggiungere una doratura perfetta.

La loro fragranza irresistibile e il loro gusto dolce li rendono il perfetto accompagnamento a un cappuccino cremoso o a un espresso ristretto. Possono essere gustati vuoti o farciti con una varietà di ripieni, tra cui marmellata, crema pasticcera o cioccolato.

I fagiolini sono un elemento essenziale delle colazioni milanesi, serviti nei bar e nelle pasticcerie di tutta la città. Sono un vero e proprio simbolo della cultura culinaria locale, apprezzati sia dai residenti che dai visitatori.

Che si tratti di un dolce risveglio mattutino o di una pausa pomeridiana, i fagiolini milanesi sono una coccola irresistibile che regala un momento di piacere e dolcezza. Quindi, la prossima volta che vi trovate a Milano, non esitate a ordinare un fagiolino e ad assaporare questa deliziosa specialità locale.