Come si chiama la brioche in Italia?

0 visite

In Italia settentrionale, il termine brioche è erroneamente utilizzato per indicare il cornetto. Tuttavia, i due dolci sono distinti sia per impasto che per forma.

Commenti 0 mi piace

La brioche e il cornetto: due delizie italiane distinte

Nelle pasticcerie del Nord Italia, il termine “brioche” viene spesso usato impropriamente per indicare il “cornetto”. Tuttavia, si tratta di due prodotti da forno distinti, sia per la consistenza dell’impasto che per la forma.

La brioche

La vera brioche è un dolce francese a pasta lievitata, caratterizzato da un impasto morbido e arioso. La sua forma tipica è quella di una treccia o di una corona, ricoperta di zucchero in granella o di mandorle tritate. L’impasto della brioche è arricchito con burro, uova e zucchero, che le conferiscono un gusto ricco e una consistenza soffice.

Il cornetto

Il cornetto, invece, è una specialità della pasticceria italiana. A differenza della brioche, ha una forma a mezzaluna e un impasto più leggero e croccante. La pasta del cornetto è realizzata con farina, acqua, lievito, sale e una piccola quantità di burro. Viene poi stesa in una sfoglia sottile, arrotolata e cotta al forno.

La confusione tra brioche e cornetto deriva probabilmente dal fatto che entrambi i dolci vengono spesso serviti per colazione, accompagnati da caffè o cappuccino. Tuttavia, le loro caratteristiche distintive li rendono prodotti unici e apprezzati in tutta Italia.

Quindi, la prossima volta che vi trovate in una pasticceria del Nord Italia, ricordate che la vera brioche è una delizia francese dall’impasto soffice e dalla forma intrecciata, mentre il cornetto è una specialità italiana croccante e a forma di mezzaluna.