Come si chiama una bottiglia da 9 litri?

11 visite

Una bottiglia da 9 litri si chiama Salmanazar, equivalente a 12 bottiglie standard. Esistono formati più grandi: Balthazar (12 litri) e Nabuchodonosor (15 litri). Un formato inferiore, ma comunque notevole, è il Mathusalem o Impériale, da 6 litri, pari a 8 bottiglie.

Commenti 0 mi piace

Oltre il Magnum: alla scoperta dei giganti del vino

Chi ama il vino sa che la bottiglia standard da 75 cl non è l’unica opzione. Per occasioni speciali o grandi tavolate, esistono formati ben più imponenti, veri e propri monumenti al nettare di Bacco. Ma quanti sanno dare un nome a queste bottiglie giganti? Se per il Magnum (1,5 litri) e il Doppio Magnum (3 litri) la familiarità è maggiore, salendo di capacità i nomi diventano più esotici e misteriosi.

Prendiamo ad esempio una bottiglia da 9 litri: il suo nome è Salmanazar, equivalente a ben 12 bottiglie standard. Immaginate l’effetto scenografico di stappare un gigante del genere! Ma il Salmanazar non è il vertice della piramide enologica. Esistono infatti formati ancora più grandi, destinati a celebrazioni memorabili e a veri intenditori.

Salendo di volume incontriamo il Balthazar da 12 litri, equivalente a 16 bottiglie standard, e il maestoso Nabuchodonosor, che con i suoi 15 litri, pari a 20 bottiglie, domina la scena con la sua imponente presenza. Questi nomi, evocativi di re e imperatori biblici, contribuiscono ad accrescere l’aura di prestigio e di eccezionalità che circonda queste bottiglie.

Prima di raggiungere queste vette, però, esiste un formato intermedio, degno di nota per la sua eleganza e le sue dimensioni comunque considerevoli: il Mathusalem, anche conosciuto come Impériale, da 6 litri, equivalente a 8 bottiglie standard. Un’ottima soluzione per un evento importante, che coniuga la praticità di un formato gestibile con l’impatto visivo di una bottiglia fuori dal comune.

Oltre all’indubbio fascino estetico, questi grandi formati offrono anche vantaggi in termini di conservazione del vino. La minore quantità di ossigeno presente nella bottiglia, rispetto al volume del liquido, rallenta il processo di invecchiamento, permettendo al vino di evolvere più lentamente e di esprimere al meglio le sue caratteristiche organolettiche nel corso degli anni.

Dunque, la prossima volta che vi troverete di fronte a una bottiglia di dimensioni eccezionali, ricordatevi di questi nomi: Salmanazar, Balthazar, Nabuchodonosor e Mathusalem. Non sono solo semplici contenitori, ma veri e propri simboli di una cultura enologica millenaria, che celebra il vino in tutte le sue forme e dimensioni.

#Bottiglia #Da #Litri