Come si chiamano gli aromi del vino?

12 visite
Il profilo aromatico di un vino è influenzato dalla maturazione in botte, che dona note di legno, spezie e sentori tostati. Cedro, vaniglia, pepe, caffè e tabacco sono solo alcuni esempi; la complessità aromatica si evolve ulteriormente anche dopo limbottigliamento.
Commenti 0 mi piace

Il Profumato Bouquet del Vino: Esplorando gli Aromi Esaltati dalla Maturazione in Botte

Il vino, un’elaborata sinfonia di sapori e aromi, subisce una trasformazione affascinante durante la maturazione in botte. Questo processo infonde nel vino un bouquet complesso e stratificato, arricchendolo di note di legno, spezie e profumi tostati.

Note Legnose e Speziate

Il tipo di legno utilizzato per le botti, come la quercia francese o americana, conferisce al vino un’impronta distintiva. La quercia francese, ad esempio, imparte aromi sottili di cedro e vaniglia, mentre la quercia americana conferisce sapori più pronunciati di vaniglia, noce moscata e cannella.

Aroma Tostato

Il processo di tostatura delle botti aggiunge una gamma di aromi tostati al vino. La tostatura leggera produce note di caffè e caramello, mentre la tostatura media aggiunge sapori di pane tostato e nocciole. La tostatura intensa, d’altro canto, dona aromi intensi di tabacco e cioccolato fondente.

Aromi Specifici

Oltre alle note generali di legno, spezie e tostato, la maturazione in botte può esaltare aromi specifici nel vino. Alcuni esempi comuni includono:

  • Pepe: Nero o bianco, il pepe conferisce note speziate e piccanti.
  • Caffè: Tostato o macinato, il caffè aggiunge aromi profondi e ricchi.
  • Tabacco: Foglie di tabacco essiccate aggiungono un aroma complesso e terroso.
  • Vaniglia: I baccelli di vaniglia conferiscono profumi dolci e cremosi.

Evoluzione nel Tempo

La maturazione in botte non è solo un processo di infusione di aromi, ma anche di evoluzione. Nel tempo, gli aromi si integrano armoniosamente nel vino, diventando più complessi e raffinati. Questo processo continua anche dopo l’imbottigliamento, con gli aromi che continuano a svilupparsi ed evolversi con l’invecchiamento.

L’esperienza di degustazione di un vino maturato in botte è quindi un viaggio sensoriale multiforme. Gli aromi del legno, delle spezie e dei profumi tostati danzano sul palato, creando una sinfonia di sapori che deliziano i sensi e lasciano un ricordo duraturo.