Che cos'è il sentore vinoso?

16 visite
Il sentore vinoso è un aroma derivante dalla fermentazione, simile al mosto duva. Nasce dal contatto prolungato delle bucce duva con il succo.
Commenti 0 mi piace

Il sentore vinoso: un aroma distintivo derivante dalla vinificazione

Il sentore vinoso è un aroma peculiare che si sviluppa durante il processo di vinificazione. Si tratta di un profumo complesso e inebriante che ricorda il mosto d’uva e che si manifesta in particolare nei vini rossi.

La sua origine risiede nel contatto prolungato delle bucce d’uva con il succo durante la fase di macerazione. In questa fase, le bucce rilasciano nei liquidi zuccherini numerosi composti aromatici, tra cui antociani, tannini e terpeni. Tali composti, interagendo con i lieviti, subiscono una serie di trasformazioni biochimiche che portano alla formazione di aromi caratteristici.

Il sentore vinoso può variare in intensità e complessità a seconda del vitigno, del terroir e delle tecniche di vinificazione utilizzate. Generalmente, i vini prodotti con uve a bacca rossa, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah, presentano un più marcato sentore vinoso rispetto a quelli ottenuti da uve a bacca bianca.

Questo aroma è spesso accompagnato da altre sfumature olfattive, come note speziate, fruttate o floreali. L’interazione di questi diversi aromi crea un complesso bouquet che caratterizza il profilo sensoriale di ciascun vino.

Il sentore vinoso è un elemento distintivo dei vini rossi di qualità. Conferisce loro un’identità unica e contribuisce alla loro longevità, poiché gli aromi derivati dalle bucce d’uva tendono a preservarsi nel tempo.

Per apprezzare appieno il sentore vinoso, è consigliabile degustare il vino ad una temperatura leggermente superiore a quella ambiente, intorno ai 16-18°C. Ciò consentirà ai profumi di sprigionarsi completamente, rivelando la complessità e l’eleganza di questo particolare aroma.