Quali sono i sentori del vino?

17 visite
I sentori del vino possono variare da balsamici e legnosi (rovere, pino, cedro) a speziati (vaniglia, cannella) e persino animali (cuoio, selvaggina). Note empireumatiche (cacao, caffè) completano il bouquet aromatico.
Commenti 0 mi piace

Esplorando il caleidoscopio aromatico dei sentori del vino

Il mondo del vino è un’affascinante armonia di sapori e aromi. I sentori, spesso elusivi e complessi, svolgono un ruolo cruciale nell’esperienza della degustazione del vino, evocando un’ampia gamma di sensazioni sensoriali.

Sentori di legno e balsamo:

Questi profumi derivano dall’interazione del vino con le botti di rovere durante l’invecchiamento. Le note di legno possono variare da quercia speziata a cedro aromatico, con sfumature di pino resinoso. I sentori balsamici, come l’eucalipto e la menta, aggiungono una freschezza erbacea al bouquet.

Sentori speziati:

Le spezie utilizzate nella vinificazione, come la vaniglia, la cannella e il chiodo di garofano, contribuiscono aromi caldi e confortanti al vino. Le note speziate possono evocare sapori familiari di prodotti da forno e spezie per dolci.

Sentori animali:

Sebbene possano sembrare sorprendenti, i sentori animali sono comuni in alcuni vini, in particolare nei rossi invecchiati. Le note di cuoio, selvaggina e muschio possono aggiungere una complessità ricca e terrosa al vino.

Sentori empireumatici:

Queste note sono spesso descritte come “tostate” e possono ricordare aromi di cacao, caffè o pane tostato. Derivano da composti chimici che si sviluppano durante la fermentazione e l’invecchiamento.

Il ruolo del varietale e del terroir:

Il varietale dell’uva e le caratteristiche del vigneto (terroir) influenzano notevolmente i sentori del vino. Ad esempio, il Sauvignon Blanc è noto per i suoi sentori erbacei di foglia di pomodoro e uva spina, mentre il Cabernet Sauvignon esibisce spesso aromi di frutti scuri e spezie.

Come apprezzare i sentori del vino:

Per apprezzare appieno i sentori del vino, segui questi passaggi:

  • Annusare il vino: Tieni il bicchiere vicino al naso e inspira lentamente per rilevare gli aromi iniziali.
  • Ruotare il vino: Ruotare delicatamente il bicchiere per far rilasciare gli aromi e consentire al vino di arieggiare.
  • Annusare di nuovo: Inspirate nuovamente per rilevare sentori più sottili rilasciati dall’arieggiamento.
  • Identifica i sentori: Cerca di abbinare gli aromi a descrizioni familiari. Non aver paura di chiedere un consiglio al sommelier o ad altri appassionati di vino.

Esplorare i sentori del vino è un’esperienza sensoriale coinvolgente che può approfondire la tua comprensione e apprezzamento del mondo del vino. Dalla complessità speziata alla ricchezza terrosa, la vasta gamma di aromi del vino offre un viaggio olfattivo unico che continua a deliziare e affascinare.