Come si chiamano i bicchieri del Negroni?

13 visite

Per il Negroni si utilizzano i bicchieri Lowball, chiamati anche bicchieri old style, corti e larghi, ideali per i cocktail classici.

Commenti 0 mi piace

Il Negroni e il suo Vetro: Un Matrimonio Perfetto di Forma e Contenuto

Il Negroni, con la sua sapida e complessa armonia di gin, vermouth rosso e Campari, è un cocktail che trascende il semplice bere, diventando un’esperienza sensoriale completa. E se il gusto è indubbiamente protagonista, anche la scelta del bicchiere contribuisce in modo significativo alla sua percezione e al suo godimento. Ma quale bicchiere è il più adatto per questo iconico aperitivo? La risposta, apparentemente semplice, cela una ricchezza di dettagli che meritano di essere esplorati.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non esiste un’unica, rigida regola. La versatilità del Negroni, che si presta a diverse interpretazioni e occasioni, permette una certa flessibilità nella scelta del contenitore. Tuttavia, il bicchiere tradizionalmente e più appropriatamente utilizzato è il Lowball, anche conosciuto come Old Fashioned.

Questo tipo di bicchiere, caratterizzato dalla sua forma bassa e tozza, con una base ampia e una bocca leggermente più stretta, è perfetto per esaltare le qualità del Negroni. La sua capienza, generalmente compresa tra i 7 e i 10 once (circa 200-300 ml), consente di apprezzare appieno il colore intenso del cocktail, quel rubino profondo che è un preludio al piacere gustativo. La forma ampia permette inoltre una corretta ossidazione del drink, influenzando positivamente l’evoluzione degli aromi nel tempo.

L’ampia superficie del Lowball, inoltre, facilita la formazione di una ricca schiuma, se presente, creando un ulteriore elemento visivo di attrazione. La sua robustezza, tipica dei bicchieri pensati per i cocktail a base di ghiaccio, garantisce anche una piacevole sensazione al tatto, contribuendo all’esperienza complessiva.

Se il Lowball rappresenta la scelta più classica e tradizionale, va detto che alcune varianti, come bicchieri di forma simile ma leggermente più alti o con una base meno ampia, possono essere ugualmente adatte. L’importante è che il bicchiere sia sufficientemente capiente da contenere il cocktail con il ghiaccio senza traboccare e che la sua forma permetta di apprezzarne al meglio la bellezza e il profumo.

In definitiva, la scelta del bicchiere per un Negroni, pur concedendo una certa libertà interpretativa, dovrebbe sempre privilegiare la forma Lowball/Old Fashioned. Questo bicchiere, con la sua semplicità e la sua capacità di mettere in risalto le qualità del cocktail, rappresenta il compagno ideale per un’esperienza Negroni memorabile, un vero e proprio connubio di stile e sostanza.

#Bicchiere Basso #Bicchiere Negroni #Cocktail Glass