Come si dice cornetto a Genova?
A Genova, la colazione ideale prevede caffè o cappuccino con un chiffero, la versione locale del cornetto. Questo dolce, simile alla brioche del nord Italia e diverso dal maritozzo romano, è un must per iniziare la giornata.
Il Chiffero: il re della colazione genovese
Dimenticate cornetti, brioche e persino i golosi maritozzi. A Genova, la colazione ha un nome e un sapore unico: il chiffero. Questo dolce, dalla consistenza soffice e burrosa e dal profumo inconfondibile, è un vero e proprio rito mattutino per i genovesi, un’istituzione irrinunciabile che accompagna il caffè o il cappuccino, dando il via alla giornata con la giusta dose di dolcezza.
Sebbene a un primo sguardo possa sembrare una semplice brioche, il chiffero possiede caratteristiche distintive che lo rendono un unicum nel panorama della pasticceria italiana. A differenza della brioche generica del nord Italia, più ariosa e leggera, il chiffero genovese si presenta più compatto e ricco, con una struttura interna più fitta e una crosticina esterna leggermente più croccante. La sua forma a mezzaluna, con le estremità arricciate, lo rende immediatamente riconoscibile.
E non confondiamolo con il maritozzo romano! Mentre quest’ultimo, dalla forma tondeggiante, si presta ad essere farcito con panna montata, il chiffero genovese si gusta al naturale, apprezzandone appieno il sapore delicato e la consistenza morbida che si scioglie in bocca. Il suo profumo, delicatamente burroso e vanigliato, invade i caruggi della città fin dalle prime ore del mattino, attirando genovesi e turisti nelle fornerie e pasticcerie.
Il segreto del chiffero risiede nella sua ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione. L’impasto, a base di farina, burro, uova, zucchero e lievito, richiede una lavorazione attenta e precisa, oltre a tempi di lievitazione specifici che contribuiscono a conferirgli la sua caratteristica sofficità. Alcuni fornai aggiungono un tocco personale alla ricetta, arricchendola con un pizzico di scorza di limone o arancia, per un aroma ancora più fragrante.
Insomma, se vi trovate a Genova, non potete perdervi l’esperienza di una colazione con il chiffero. Un’occasione per immergersi nella tradizione culinaria locale e iniziare la giornata con un vero e proprio simbolo della città. Accompagnato da un caffè fumante o da un cremoso cappuccino, il chiffero vi conquisterà con la sua semplicità e il suo gusto autentico, lasciandovi un dolce ricordo della Superba.
#Cornetto#Dolce#GenovaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.