Come si fa a togliere l'acidità al vino?

34 visite
Per ridurre lacidità del vino, si può aggiungere bicarbonato di potassio, ad una dose indicativa di 1,3 grammi per litro, ottenendo una diminuzione di circa 1 grammo per litro dellacidità totale. Lacido tartarico è un acido organico chiave nel mosto e nel vino.
Commenti 0 mi piace

Come ridurre l’acidità del vino

L’acidità è una caratteristica essenziale del vino, che contribuisce al suo equilibrio, struttura e longevità. Tuttavia, quando i livelli di acidità sono eccessivi, il vino può diventare aspro e sgradevole al palato. Fortunatamente, esistono diversi metodi per ridurre l’acidità del vino, consentendo ai produttori di vini di creare prodotti più equilibrati e piacevoli.

Aggiunta di bicarbonato di potassio

Il metodo più comune per ridurre l’acidità del vino è l’aggiunta di bicarbonato di potassio (KHCO3). Questo composto alcalino neutralizza gli acidi presenti nel vino, diminuendo la sua acidità complessiva. La quantità di bicarbonato di potassio da aggiungere varia a seconda del livello di acidità desiderato, ma una dose indicativa è di circa 1,3 grammi per litro. Questo dosaggio riduce l’acidità totale di circa 1 grammo per litro.

Utilizzo dell’acido tartarico

L’acido tartarico è un acido organico naturale presente nel mosto e nel vino. Quando viene aggiunto al vino, l’acido tartarico abbassa il pH e aumenta l’acidità. Ciò può essere vantaggioso quando si desidera bilanciare vini con livelli di acidità troppo bassi. Tuttavia, l’aggiunta di acido tartarico deve essere attentamente controllata per evitare di eccedere e creare vini eccessivamente acidi.

Metodi alternativi

Oltre ai metodi chimici sopra descritti, esistono anche tecniche alternative per ridurre l’acidità del vino. Queste includono:

  • Selezione dell’uva: Scegliere uve con livelli di acidità naturalmente bassi può ridurre la necessità di aggiustamenti successivi.
  • Malolattica: La fermentazione malolattica converte l’aspro acido malico in acido lattico più morbido, riducendo l’acidità complessiva.
  • Svinatura: La rimozione del liquido limpido dalla feccia dopo la fermentazione può ridurre i livelli di acidità.
  • Invecchiamento: L’invecchiamento del vino in botte può ammorbidire gli acidi e ridurre la loro percezione.

Considerazioni importanti

È importante notare che la riduzione dell’acidità del vino può avere impatti sulla sua struttura, equilibrio e potenziale di invecchiamento. Pertanto, è fondamentale procedere con cautela e consultare un enologo o un consulente esperto prima di apportare modifiche all’acidità del vino. Quando eseguiti correttamente, questi metodi possono aiutare i produttori di vino a creare vini più piacevoli e armoniosi per il piacere dei consumatori.