Come correggere l'amaro del vino?

43 visite
Un leggero difetto di amarezza nel vino, prima che si intorbidi, può essere corretto aggiungendo 100-150 grammi di acido tartarico per ettolitro. Successivamente, dopo 2-3 giorni, travasare in una botte solforata. Questo trattamento può risolvere lamarore.
Commenti 0 mi piace

Correggere l’Amarezza del Vino: Una Guida Efficace

L’amarezza nel vino può essere un problema indesiderato che può compromettere il gusto e il piacere di bere. Tuttavia, con la giusta conoscenza e le tecniche appropriate, è possibile correggere questo difetto e ripristinare l’armonia del vostro vino.

Cause dell’Amarezza

L’amarezza nel vino può essere causata da vari fattori, tra cui:

  • Polifenoli: I polifenoli, composti naturali presenti nell’uva, possono conferire amarezza al vino se estratti in quantità eccessive durante la vinificazione.
  • Semi: La schiacciatura dei semi d’uva può rilasciare tannini amari nel vino.
  • Botti: Le botti di legno possono rilasciare composti amari nel vino, soprattutto se vecchie o mal gestite.
  • Infezioni: Alcune infezioni batteriche possono produrre composti amari che influenzano il gusto del vino.

Correzione dell’Amarezza

Per correggere l’amarezza del vino, è possibile adottare le seguenti misure:

1. Aggiunta di Acido Tartarico

In caso di un leggero difetto di amarezza, è possibile aggiungere acido tartarico al vino. Questo acido aiuterà a bilanciare il gusto e a ridurre la percezione dell’amarezza. Per ogni ettolitro di vino, aggiungere 100-150 grammi di acido tartarico.

2. Travaso

Dopo aver aggiunto acido tartarico, attendere 2-3 giorni. Durante questo periodo, l’acido avrà il tempo di reagire con i composti amari e di attenuarne il gusto. Successivamente, travasare il vino in una botte pulita e solforata. La solforazione aiuterà a proteggere il vino da ulteriori ossidazioni e infezioni.

3. Tecniche di Decantazione

La decantazione può aiutare a rimuovere alcuni dei composti amari dal vino. Per decantare il vino, trasferirlo in una caraffa o in un decanter e lasciarlo riposare per diverse ore. I sedimenti, compresi quelli che contribuiscono all’amarezza, si depositeranno sul fondo. Versare delicatamente il vino dalla caraffa, evitando di agitare i sedimenti.

4. Filtrazione

La filtrazione può essere utilizzata per rimuovere i composti di grandi dimensioni che contribuiscono all’amarezza. Utilizzare un filtro con una porosità appropriata per rimuovere le particelle indesiderate senza alterare significativamente il carattere del vino.

Conclusione

Correggere l’amarezza del vino può essere una sfida, ma con la conoscenza e le tecniche appropriate, è possibile ripristinare l’equilibrio e il piacere di bere del vostro vino. Ricordate che la correzione dell’amarezza richiede tempo e pazienza. Seguendo attentamente i passaggi descritti in questo articolo, potete affrontare questo difetto e migliorare notevolmente il gusto del vostro vino.