Come si può bere il cacao amaro?

1 visite

Cacao amaro: come berlo?

  • Scioglietelo in acqua calda per una bevanda leggera simile alla cioccolata.
  • Dolcificate a piacere con miele, zucchero o altri dolcificanti.
  • Aggiungete spezie come cannella, zenzero o vaniglia per un tocco aromatico.
Commenti 0 mi piace

Cacao amaro… uff, che nome! Mi ricorda la nonna, sapete? Lei lo preparava, un rituale quasi sacro, ogni mattina. Come si beve? Beh, dipende, da come lo vuoi sentire, no?

Io, per esempio, lo preferisco in acqua calda, semplicemente. Un po’ come una cioccolata, ma… più lui, più puro, più… amaro. Certo, all’inizio era dura, ricordo la prima volta, un sorso e… un’espressione tipo “ma cosa ho bevuto?”. Ma poi, sai, ci si abitua. È una specie di sfida, una coccola un po’ masochista, se ci pensi. Quasi come un’esperienza ascetica!

Poi c’è chi lo addolcisce, giustamente. Io a volte ci metto un cucchiaino di miele, un goccio, per non coprire completamente quel gusto forte, quella sua personalità. Altri usano lo zucchero, ma a me sembra quasi un peccato, come imbrigliare un cavallo selvaggio con un giogo di cristallo. Capisci cosa intendo?

E le spezie? Ah, le spezie! Mia cugina, una vera artista in cucina, aggiunge cannella, tanta cannella. Dice che dona calore, e ha ragione, è un’esplosione di profumi. Io ho provato anche con lo zenzero una volta… un po’ troppo aggressivo per i miei gusti, forse. La vaniglia, invece, è più delicata, perfetta per una serata invernale, accogliente, davanti al camino… (ah, che sogno!).

Insomma, il cacao amaro… è un mondo a parte. Non è solo una bevanda, è un’esperienza. E la cosa più bella è che ognuno può trovarci dentro la sua personale ricetta, il suo modo di viverlo. Provate, sperimentate, e poi ditemi… come lo bevete voi?