Come togliere l'amaro dalla cicoria già cotta?

0 visite

Per togliere lamaro dalla cicoria già cotta, aggiungi un pizzico di bicarbonato di sodio o una patata sbucciata allacqua di bollitura.

Commenti 0 mi piace

L’amaro della cicoria: un problema risolvibile anche a cottura ultimata

La cicoria, ortaggio ricco di proprietà benefiche, presenta un gusto tipicamente amarognolo che, seppur apprezzato da molti, può risultare eccessivo per alcuni palati. La questione si complica ulteriormente se l’amaro persiste anche dopo la cottura, rovinando il sapore del piatto. Ma non disperate! Esistono rimedi efficaci anche per correggere l’amaro di una cicoria già cotta.

Il metodo più diffuso e rapido per mitigare l’amarezza, anche a cottura ultimata, consiste nell’aggiungere un elemento alcalinizzante all’acqua di cottura, o meglio, all’acqua in cui la cicoria cotta verrà poi immersa. L’aggiunta di un pizzico di bicarbonato di sodio (circa mezzo cucchiaino per litro d’acqua) è un trucco collaudato. Il bicarbonato neutralizza parte degli acidi responsabili dell’amaro, rendendo il gusto più delicato. È importante ricordare di non esagerare con la quantità di bicarbonato, per evitare di alterare il sapore della cicoria in modo indesiderato, conferendole un retrogusto saponato.

Un’alternativa altrettanto efficace, e forse più naturale, prevede l’utilizzo di una patata sbucciata. Basta immergere una patata sbucciata e tagliata a pezzi nell’acqua bollente dove è stata cotta la cicoria, o in acqua fresca dove verrà lasciata a bagno per qualche minuto. La patata, ricca di amidi, assorbirà parte dell’amaro rilasciato dalla cicoria durante la cottura, lasciando quest’ultima con un sapore più gradevole. Questa tecnica è particolarmente indicata per chi preferisce evitare l’utilizzo di additivi chimici.

È importante sottolineare che questi metodi non eliminano completamente l’amaro, ma lo riducono sensibilmente. La quantità di amaro presente nella cicoria dipende da diversi fattori, tra cui la varietà, la stagione di raccolta e le condizioni di coltivazione. Se l’amaro persiste anche dopo aver provato queste tecniche, si potrebbe optare per la scelta di varietà di cicoria a foglia più giovane, generalmente meno amare.

In conclusione, l’amaro della cicoria, anche se già cotta, non è un problema insormontabile. Con un pizzico di bicarbonato o una fetta di patata, è possibile rendere questo ortaggio gustoso e più accessibile a tutti, senza rinunciare alle sue preziose proprietà nutrizionali. Sperimentare e trovare il metodo più adatto alle proprie preferenze è la chiave per gustare al meglio il sapore della cicoria, sempre rispettando le sue naturali sfumature.