Cosa bere mangiando la pizza?

3 visite

Pizza e vino: un connubio perfetto se si sceglie un bianco, un rosato o uno spumante per la loro freschezza. Anche alcuni rossi leggeri e poco tannici si rivelano ottime alternative, a seconda del tipo di pizza.

Commenti 0 mi piace

Oltre il Classico Rosso: Un Viaggio di Sapori tra Pizza e Bevande

La pizza, regina indiscussa della tavola italiana, si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici che vanno ben oltre il tradizionale vino rosso. La scelta della bevanda ideale, infatti, non si limita alla semplice questione di “rosso o bianco”, ma si dipana in un intricato gioco di equilibri tra sapori, profumi e consistenze, che devono armonizzarsi con gli ingredienti della pizza stessa.

Il connubio pizza e vino, spesso considerato un dato di fatto, merita una riflessione più approfondita. Mentre un vino rosso leggero, poco tannico e fruttato, può esaltare la sapidità di una pizza margherita o una marinara, la sua scelta deve essere ponderata. Un Chianti dal sentore leggermente acidulo, per esempio, può contrastare piacevolmente la dolcezza del pomodoro, mentre un Pinot Noir, con le sue note delicate di ciliegia e sottobosco, si sposa bene con pizze ai funghi o con salumi delicati.

Tuttavia, limitarsi al vino rosso sarebbe un’ingiustizia per la versatilità della pizza. I vini bianchi, con la loro freschezza e acidità, si dimostrano compagni ideali per pizze più ricche e saporite. Un Vermentino sardo, con i suoi sentori di erbe aromatiche e agrumi, può contrastare con successo il sapore intenso di una pizza ai frutti di mare, mentre un Greco di Tufo, con la sua mineralità e sapidità, si presta ad accompagnare pizze con ingredienti decisi come le salsicce o i formaggi stagionati.

Anche i rosati, spesso sottovalutati, possono offrire soluzioni sorprendenti. Un rosato di Provenza, con le sue note floreali e fruttate, può essere una scelta eccellente per pizze bianche, con ingredienti delicati come la ricotta o le verdure grigliate. La sua freschezza, inoltre, aiuta a pulire il palato tra un boccone e l’altro, evitando quel senso di pesantezza che a volte può derivare da un abbinamento meno azzeccato.

Infine, non si può dimenticare lo spumante, che con la sua effervescenza e la sua leggerezza, dona una piacevole sensazione di pulizia e freschezza. Un Franciacorta Brut, ad esempio, può essere un’alternativa elegante per pizze gourmet, mentre un Prosecco DOC, con la sua versatilità, accompagna egregiamente pizze sia semplici che più elaborate.

In definitiva, la scelta della bevanda ideale per accompagnare la pizza è un viaggio sensoriale da esplorare con curiosità. L’importante è sperimentare, lasciarsi guidare dal gusto personale e considerare la complessità degli ingredienti presenti sulla pizza stessa, scegliendo la bevanda che meglio esalta il sapore di ogni singolo componente, creando un’esperienza culinaria armoniosa e memorabile. L’obiettivo finale è, infatti, quello di godere appieno del momento, elevando un piatto semplice come la pizza a un’esperienza gastronomica completa e appagante.