Cosa comprare a Reggio Calabria?

7 visite
Reggio Calabria e la sua provincia offrono delizie gastronomiche uniche: dal piccante peperoncino alla saporita nduja, dai pregiati oli e vini ai formaggi tipici come soppressata e capocollo. Dolci tentazioni includono miele, marmellate di fichi e il tradizionale torrone.
Commenti 0 mi piace

Reggio Calabria: un viaggio per il palato, tra sapori antichi e nuove scoperte

Reggio Calabria, città affacciata sullo Stretto che separa la Calabria dalla Sicilia, è molto più di un semplice luogo di passaggio. È un tesoro di storia, cultura e, soprattutto, di sapori autentici e intensi, capaci di regalare un’esperienza sensoriale indimenticabile. Chi si reca in questa terra, non può fare a meno di lasciarsi conquistare dalle sue delizie gastronomiche, un vero e proprio viaggio per il palato che spazia tra tradizioni secolari e innovative interpretazioni.

La prima tappa obbligata è il regno del piccante, rappresentato dal vigoroso peperoncino calabrese. Non si tratta di un semplice condimento, ma di un ingrediente protagonista, che dona carattere a innumerevoli piatti, dalla pasta ai sughi, dalle carni ai formaggi. E a proposito di formaggi, la soppressata e il capocollo reggino, stagionati con maestria, rappresentano un’eccellenza indiscussa, con la loro consistenza morbida e il sapore intenso, che varia a seconda della stagionatura. Ma il vero re incontrastato della gastronomia reggina è la ‘nduja, un insaccato morbido e piccante, dal sapore unico e inconfondibile, perfetto spalmato su crostini di pane o utilizzato per arricchire primi piatti e condimenti.

L’olio extravergine d’oliva, prodotto con le pregiate olive locali, rappresenta un altro tassello fondamentale della gastronomia reggina. Il suo aroma fruttato e il sapore delicato, ma deciso, esaltano il gusto di ogni pietanza, conferendo ad essa un tocco di autenticità e qualità. Accompagnare questi sapori intensi con i vini della zona, dal Greco di Bianco al Mantonico, è un’esperienza che arricchisce ulteriormente il viaggio culinario. Questi vini, spesso prodotti da piccoli viticoltori, rappresentano un’autentica espressione del territorio e della sua storia.

Non solo sapori salati: Reggio Calabria offre anche un’ampia gamma di dolci tentazioni, capaci di appagare anche i palati più esigenti. Il miele, prodotto dalle api che bottinano tra gli agrumi e la macchia mediterranea, possiede un aroma unico e inconfondibile. Le marmellate di fichi, preparate secondo antiche ricette, conservano intatto il sapore intenso e dolce di questo frutto, mentre il tradizionale torrone, prodotto con mandorle pregiate e miele, rappresenta un dolce classico, perfetto per un regalo o una coccola golosa.

In conclusione, acquistare prodotti tipici a Reggio Calabria significa portare a casa molto più di semplici souvenir: significa custodire un frammento di storia, cultura e tradizione, un sapore autentico che rievoca l’essenza stessa di questa terra straordinaria. Scegliere tra le numerose offerte, dalle botteghe artigiane ai mercati rionali, diventa un’esperienza a sé stante, un’immersione completa nel cuore pulsante di una gastronomia ricca e variegata, che aspetta solo di essere scoperta.