Cosa fa un addetto al catering?

0 visite

Laddetto al catering collabora alla preparazione e confezionamento di cibi per il trasporto e consumo. Si occupa dellallestimento di buffet e tavole calde self-service, gestendo il servizio di cibi e bevande, anche da asporto, direttamente presso i clienti o nelle location designate. Assiste il personale tecnico nelle varie fasi operative.

Commenti 0 mi piace

Dietro le quinte del successo: il ruolo insostituibile dell’addetto al catering

Il successo di un evento, che si tratti di un matrimonio sontuoso, di una conferenza aziendale o di un piccolo ricevimento, spesso dipende da un elemento spesso sottovalutato: il catering. Dietro la perfezione di un buffet impeccabile, la rapidità di un servizio impeccabile e la soddisfazione degli ospiti, c’è il lavoro silenzioso e meticoloso dell’addetto al catering, una figura professionale dalle molteplici competenze e dalla fondamentale importanza.

Contrariamente all’immagine superficiale di un semplice “portatore di piatti,” l’addetto al catering ricopre un ruolo molto più articolato e complesso. La sua giornata lavorativa, infatti, si snoda attraverso una serie di fasi che richiedono precisione, organizzazione e capacità di adattamento.

La preparazione inizia spesso ben prima dell’evento. L’addetto al catering collabora attivamente alla preparazione e al confezionamento dei cibi, prestando particolare attenzione alla conservazione e al trasporto, garantendo la massima igiene e la freschezza dei prodotti fino al momento del servizio. Questo implica una profonda conoscenza delle tecniche di conservazione degli alimenti, nonché una scrupolosa osservanza delle normative igienico-sanitarie.

Sul luogo dell’evento, la sua presenza è determinante. L’allestimento del buffet, con la sua attenta disposizione dei piatti, la cura nella presentazione e la gestione delle temperature, è parte integrante del suo compito. Se il servizio prevede un buffet self-service o tavoli caldi, l’addetto al catering si assicura la fluidità del flusso degli ospiti, rifornendo costantemente i piatti e garantendo la pulizia e l’ordine dell’area di servizio. È in grado di gestire, con efficienza e professionalità, anche il servizio di cibi e bevande da asporto, garantendo la corretta etichettatura e la consegna puntuale.

Ma il ruolo dell’addetto al catering non si limita alla semplice gestione del cibo. Egli rappresenta un prezioso supporto per il personale tecnico, assistendolo nelle diverse fasi operative, dalla sistemazione dei tavoli e delle sedie all’organizzazione della logistica del servizio. Questa capacità di lavorare in team, di collaborare e di adattarsi alle diverse esigenze dell’evento, è fondamentale per garantire la riuscita dell’intera operazione.

In definitiva, l’addetto al catering è un professionista discreto ma indispensabile, la cui professionalità contribuisce in modo determinante alla buona riuscita di qualsiasi evento. È un ruolo che richiede competenze tecniche, capacità organizzative, flessibilità e una spiccata predisposizione al lavoro di squadra, elementi chiave per garantire un servizio impeccabile e lasciare un ricordo positivo negli ospiti.