Cosa fare alla Fiera del tartufo Alba?

0 visite

Ad Alba, la Fiera del Tartufo offre un ricco programma: mercato del tartufo, eventi tradizionali come il Palio degli Asini, show culinari, cene gourmet, visite guidate (come al Castello di Roddi), corsi di cucina e degustazioni sensoriali del pregiato fungo.

Commenti 0 mi piace

Alba, un’esperienza sensoriale: molto più di una semplice Fiera del Tartufo

Alba, in autunno, si trasforma. Il profumo inebriante del tartufo bianco d’Alba, il re indiscusso della gastronomia piemontese, pervade l’aria, avvolgendo la città in un’atmosfera magica e festosa. Ma la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è molto più di un semplice mercato: è un’esperienza sensoriale completa, un viaggio nel cuore della tradizione e del gusto, capace di appagare ogni tipo di palato e di interesse.

Ovviamente, il cuore pulsante dell’evento è il mercato del tartufo, dove si respira un’atmosfera unica. Tra i banchi, custodi di un tesoro dal profumo intenso e dal sapore inconfondibile, si possono ammirare esemplari di dimensioni e forme diverse, apprezzando la maestria dei cercatori e la preziosità di questo straordinario prodotto della natura. Ma la Fiera non si limita alla semplice compravendita. Un ricco programma di eventi affianca il mercato, offrendo al visitatore un’immersione completa nella cultura e nelle tradizioni albese.

Per chi ama la tradizione più autentica, il Palio degli Asini è un appuntamento imperdibile. Un’esibizione di forza, abilità e arguzia, che vede competere i rioni della città in una gara all’apparenza semplice, ma ricca di storia e simbolismo. Lo spettacolo è garantito, un vero tuffo nel folklore piemontese.

Gli appassionati di cucina potranno invece lasciarsi conquistare dagli show culinari che vedono protagonisti chef stellati e maestri della gastronomia locale. Una successione di dimostrazioni e lezioni di cucina, con piatti che mettono in risalto la versatilità del tartufo, trasformandolo in un ingrediente principe di ricette innovative e classiche. Per un’esperienza più esclusiva, sono disponibili cene gourmet, vere e proprie esperienze sensoriali, dove il tartufo è protagonista assoluto di menu ricercati e raffinati, abbinati a pregiati vini piemontesi.

Ma la Fiera non si concentra solo sul gusto. Per chi desidera approfondire la conoscenza del territorio, sono disponibili visite guidate a luoghi di grande interesse storico e paesaggistico. Il Castello di Roddi, con la sua maestosa architettura e il suo panorama mozzafiato sulle colline delle Langhe, rappresenta una meta ideale.

Infine, per i più curiosi, sono proposti corsi di cucina dedicati alla preparazione di piatti a base di tartufo, guidati da esperti, e degustazioni sensoriali, che permettono di apprezzare a pieno le sfumature di aroma e gusto di questo prezioso fungo ipogeo.

In sintesi, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba non è solo un evento gastronomico, ma un’esperienza completa e multisfaccettata, un’occasione unica per scoprire le bellezze di Alba e del suo territorio, immergendosi in una cultura ricca di storia, tradizioni e, soprattutto, di un sapore indimenticabile. Un appuntamento imperdibile per ogni amante del buon cibo e delle esperienze autentiche.