Cosa mettere vicino alle verdure?

22 visite
Zucchine, barbabietole, pomodori e lattuga prosperano vicino a cipolle e aglio, mentre le erbe aromatiche come lerba cipollina si abbinano alle carote. I finocchi apprezzano la compagnia di cetrioli e cicoria. Tuttavia, le leguminose e i cavoli non gradiscono la vicinanza di cipolle e aglio, così come i piselli e i fagioli con lerba cipollina.
Commenti 0 mi piace

Accostamenti favorevoli e sfavorevoli nelle coltivazioni vegetali: una guida

La coltivazione del proprio orto può essere un’attività gratificante, ma comprendere la compatibilità delle diverse verdure è essenziale per massimizzare il raccolto. Alcuni abbinamenti di colture migliorano la crescita e la resa, mentre altri possono inibirla.

Accostamenti favorevoli:

  • Zucchine, barbabietole, pomodori e lattuga: questi ortaggi traggono vantaggio dalla vicinanza a cipolle e aglio, che agiscono come repellenti naturali contro parassiti e malattie.
  • Erbe aromatiche (erba cipollina): la loro coltivazione accanto alle carote migliora il sapore e la crescita di entrambi.
  • Finocchi: apprezzano la vicinanza di cetrioli e cicoria, che aiutano a respingere gli afidi e altri parassiti.

Accostamenti sfavorevoli:

  • Leguminose e cavoli: questi ortaggi non dovrebbero essere coltivati vicino a cipolle e aglio, che possono ostacolarne la crescita.
  • Piselli e fagioli: l’erba cipollina dovrebbe essere evitata nelle loro vicinanze, poiché può inibire la loro fissazione dell’azoto.

Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi sui buoni abbinamenti:

  • Pomodori e basilico: il basilico respinge gli insetti dannosi per le piante di pomodoro.
  • Carote e cipolle: le cipolle aiutano a prevenire la mosca della carota, mentre le carote allontanano le mosche della cipolla.
  • Cetrioli e finocchi: entrambi gli ortaggi fungono da repellenti contro gli afidi e altri insetti.
  • Lattuga e ravanelli: i ravanelli crescono rapidamente e forniscono ombra alla lattuga, mantenendola fresca.

Tenendo conto di questi abbinamenti favorevoli e sfavorevoli, i giardinieri possono creare un orto armonioso e produttivo. Pianificando attentamente le colture vicine, possono massimizzare il raccolto, ridurre le malattie e i parassiti e migliorare il sapore e la qualità dei loro ortaggi.